14 settembre

Oggi, ma nel 1978, da New York, dagli studi della rete televisiva americana Abc, veniva messa in onda, per il territorio statunitense, “Pilot” la prima puntata della situation-comedy con elementi di fantascienza “Mork e Mindy”, come spin-off della serie tv di culto “Happy days”, che lanciava nel mondo dello spettacolo l’attore Robin Williams, di 27 anni, di Chicago, nei panni dello stravagante alieno Mork, arrivato sulla Terra per studiare il comportamento degli umani, spalleggiato dall’ex modella Pamela “Pam” Dawbert, coetanea, nel ruolo della stralunata Mindy McConnell, sua futura sposa (nella foto, particolare, i due insieme) il 15 ottobre 1981.
Della durata di 30 minuti, dei 94 episodi programmati per 4 stagioni fino al 27 maggio 1982, la sit-com arriverà nel Belpaese, su Rai 2, l’anno successivo, il 7 luglio 1979, col titolo “Il nostro inviato speciale”, per le prime due stagioni. Mentre le altre due saranno trasmesse su Italia 1. “Mi chiamo Mork, su un uovo vengo da Ork. Impara un pò, ora il saluto ti do: Na-No Na-No la tua mano, Na-No Na-No apri piano, Na-No Na-No batti il palmo, Na-No Na-No ora il fianco” scandiva la sigla nostrana intonata da Bruno D'Andrea su testo di Luigi Albertelli.
L’ambientazione era a Boulder, in Colorado, ed era contemporanea al periodo del girato. L’illuminato produttore era Garry Masciarelli “Marshall”, del 1934, newyorkese con origini abruzzesi di San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, futuro regista di film iconici a livello planetario come la commedia sentimentale “Pretty woman”, del 1990, con Richard Gere e Julia Roberts, e il presunto sequel “Se scappi, ti sposo”, del 1999.
Marshall era rimasto impressionato dalle doti comiche d’improvvisazione di colui che sarebbe entrato nella storia del cinema internazionale particolarmente per l’interpretazione, candidata all’Oscar, e drammatica, del professor John Keating nel lungometraggio “L’attimo fuggente”, di Peter Weir, del 1989. Il prequel di “Mork e Mindy” era stato proposto al pubblico nella puntata di “Happy days”, della quinta stagione, intitolata “Fantascienza anche per Fonzie (My favorite Orkan)”, andata sul piccolo schermo Usa il 28 febbraio ’78, ma comunque ambientata a Milwaukee, nel Wisconsin, negli anni ’50.