Today

24 agosto

24 Agosto 2025

Oggi, ma nel 1968, in tutta Italia, si verificava l’exploit de “Il ballo di Simone”, del complesso Giuliano e i notturni, uscita nell’aprile precedente con la casa milanese Ri-Fi, la versione nella lingua di Dante Alighieri di “Simon says”, del successo planetario rilasciato il 12 dicembre precedente, 1967, per l’etichetta discografica Buddah 24 di New York, dalla band statunitense 1910 Fruitgum company e realizzato soprattutto dal talento di Elliot Chiprut di Brooklyn. Gruppo definito “bubblegum pop”, originario di Linden, nel New Jersey, che a sua volta aveva recuperato l’omonimo gioco per bambini appartenente alla cultura popolare a stelle e strisce, e poi esportato un po’ ovunque, che era simile a "Regina, reginella" o "Strega comanda colore" di italica memoria. Con l'inconfondibile ritornello: «Butta in aria le mani/E poi lasciale andar/Se fai come Simone/Non puoi certo sbagliar...». Giuliano Cederle -artista che si era messo in evidenza nel gioco canoro televisivo Settevoci, trasmesso dal 6 febbraio 1966 sulla Rai e condotto da Pippo Baudo- e la formazione di origine vicentina -che era composta da Oscar Sandri, alla batteria; Gianni Vettorel, al sax tenore; Pierluigi Ronzan, alla chitarra; Giuseppe Tognon, al basso; Roberto Gerard, alla tastiera, poi anche Radames Trevisan, alla fisarmonica amplificata Cordovox- spopolava con l’adattamento per il Belpaese (nella foto, particolare, il vinile e la copertina del disco) destinato a diventare uno dei più usati tra i balli di gruppo nella storia della musica leggera tricolore. Il 30 maggio 2025 in occasione del sessantesimo anniversario del suo iconico pezzo uscirà “Sempre insieme a Simone”, realizzato dal già menzionato Cederle con Nicola De Bona, Alessandro “Alex” La Vela, Antonio Altieri, Alessia Arini. Tecnicamente “Il ballo di Simone” chiuderà, il 31 dicembre 1968, la classifica nazionale dei singoli al numero 33, dopo aver raggiunto “solo” la nona posizione nella chart settimanale. Questo perché comunque “Simon says” ne oscurava le vendite. Quest’ultima traccia chiuderà la lista italica dei 45 giri in quinta posizione, dopo aver occupato il gradino più alto della selezione di gradimento dal 12 al 19 ottobre.