Today

7 agosto

7 Agosto 2025

Oggi, ma nel 1992, in tutta Italia, entrava nella classifica nazionale dei singoli, al numero 14, lo scherzo sotto forma di canzone “Mare nostrum”, di Rosario Fiorello, che imitava la voce – e sbeffeggiava anche – Franco Battiato e i suoi testi colti, ricchi di apparenti nonsense. Lo showman con il codino e il sodale Marco Baldini ripescheranno il pezzo e lo inseriranno nella programmazione di Radio Deejay: senza però citare l’autore. La vulgata popolare scambierà quel tormentone pel nuovo singolo del maestro di Ionia. E la vicenda scatenerà non pochi grattacapi, specialmente di natura commerciale e promozionale, al fautore del “Centro di gravità permanente”.

Il “capolavoro” dei fake di Fiorello, attribuito per testo e base a Marco Fedrigo e Marzio Biancolino, usciva per la Free Records Independent, label creata da Claudio Cecchetto due anni prima per lanciare “Veramente falso”. Il brano “incriminato” attaccava così: «Che ne sanno le aringhe nubili dei riti dei merluzzi baltici, in questa fine di secolo? Che ne sanno cozze apatiche dell'umore di vivaci totani all’alba del terzo millennio?». E poi il ritornello, in latino, chiosava: «Mare amabilis mare ammirabilis salus infimorum refugium peccatorum». Faceva parte, come ultima traccia, la numero 9, dell’album “Spiagge e lune”, datato 1993, in pieno successo della trasmissione televisiva Karaoke – che andrà in onda dal 28 settembre di quel 1992 all’1 luglio 1995 su Italia 1 – primo estratto dal 33 giri dell’etichetta discografica milanese Bmg Ricordi.

Raccolta che venderà oltre 500mila copie e sarà certificato disco di platino. “Fiore” e Battiato, entrambi catanesi, benché l’uno del 1960 e l’altro del 1945, ne rideranno di cuore insieme nella trasmissione radiofonica Viva radio 2 dell’emittente di Stato e il singolare siparietto rimarrà annotato nelle pagine della storia della musica leggera del Belpaese. Ma Fiorello omaggerà Battiato anche post-mortem, anche intonando il vero repertorio dell’artista scomparso a Milo il 18 maggio 2021 come il 30 aprile 2024 con “Sentimiento nuevo”, da "La voce del padrone" del 1981, su Viva Radio 2, passato pure su Rai 2 (nella foto, particolare).