Blitz della Finanza sulla Costa dei trabocchi. Chiusa una trattoria a San Vito: gravi carenze igienico-sanitarie

I controlli delle Fiamme Gialle sul territorio. Comminate sanzioni anche per violazione delle norme in merito alla sicurezza sul lavoro
SAN VITO. La Guardia di Finanza di Chieti, nell’ambito dei controlli dell’estate, sospende l’attività a una trattoria di San Vito. Controlli anche a Ortona e sulla Costa dei trabocchi.
A seguito di uno specifico intervento – eseguito dai militari ortonesi, sinergicamente con i funzionari della questura di Lanciano, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’ASL competenti – sono stati emanati due provvedimenti di sospensione immediata del servizio di ristorazione a una trattoria di San Vito Chietino. I provvedimenti sono stati emessi dalla ASL di Chieti-Lanciano-Vasto e dalla Direzione Territoriale del Lavoro teatina, rispettivamente per gravi irregolarità in materia igienico sanitaria e per violazioni, anche di natura penale, in materia di sicurezza sul lavoro.
Ulteriori iniziative di polizia economico-finanziaria, a carico di altri gestori, hanno consentito alle Fiamme Gialle di accertare sette omesse memorizzazioni elettroniche dei corrispettivi. È stato persino riscontrato che un bar pasticcera imponeva al cliente il rimborso delle spese di gestione della transazione a mezzo pos caricando il prezzo di vendita dei prodotti pagati elettronicamente. Per questo sarà segnalato all’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato.
Diverse violazioni sono state constatate dai finanzieri (a farne le spese questa volta due ristoratori ortonesi) per l’omessa assunzione di lavoratori senza la preventiva instaurazione del rapporto di lavoro, ben nove i casi. Per i trasgressori, è stata proposta la sospensione dell’esercizio imprenditoriale all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Chieti.
Sempre ad Ortona, in concomitanza con l’evento musicale “Classic Goes To In The Lab Events”, si è concluso il weekend delle attività di controlli ad ampio raggio delle Fiamme Gialle. Particolare attenzione al contrasto del traffico degli stupefacenti. In questo ambito è stato eseguito il sequestro di 1,25 grammi di cocaina e oltre 1 grammo di hashish. “In questo periodo così intenso, per effetto dei numerosi turisti presenti nella nostra provincia, la Guardia di finanza risponde dinamicamente, con il suo ventaglio operativo, a tutte le esigenze del cittadino – commenta il Comandante Provinciale della Guardia di finanza di Chieti, Col. Michele Iadarola – legate alla tutela della salute, della sicurezza pubblica ed economico-finanziaria, senza mai tralasciare gli aspetti sociali derivanti dalle medesime attività”.