Da Fara all’Himalaya, Paolo e Marco tentano l’impresa: scalare la vetta da 6.332 metri

Due abruzzesi partono da Fara San Martino per arrivare sulle sulle cime più alte del mondo. Nessun italiano è mai arrivato in cima al Dolma Khang
FARA SAN MARTINO. Due abruzzesi sulle cime più alte del mondo. Alla volta del Dolma Khang, una delle montagne più affascinanti e remote dell’Himalaya, in Nepal, sta per partire una spedizione internazionale di cui fanno parte anche Paolo Cocco, fotografo e vicesindaco di Fara San Martino negli anni che vanno dal 2011 al 2016, e il teramano Marco Di Marcello. Proprio la presenza dell’ex vicesindaco farese ha convinto il sindaco di Fara San Martino, Antonio Tavani, a patrocinare con il Comune la spedizione internazionale chiamata “Dolma Khang – The Mountain of Light”.
A darne notizia è lo stesso sindaco Tavani: «Il Comune di Fara San Martino con orgoglio», afferma, «si appresta a patrocinare la spedizione internazionale che nei prossimi giorni partirà alla volta del Nepal per raggiungere una delle montagne più belle dell’Himalaya». Sia Cocco che Di Marcello sono detentori di un Guinness World Record per la via ferrata più alta del mondo, realizzata con l’Explora Nunaat International, appena qualche anno fa.
I due abruzzesi partiranno insieme a un team di altissimo livello composto da Phurba Tenjing Sherpa (Expedition Leader) e Nima Gyalzen Sherpa (Climbing Leader), detentori di numerosi Guinness World Records e figure di riferimento dell’alpinismo himalayano. Completano la squadra Kaji Sherpa, Raj Gurung, Carol Fuchs e Padam Tamang. Insieme tenteranno l'impresa sul Dolma Khang, una montagna di 6.332 metri situata nella remota e spirituale valle della Rolwaling, una delle aree più autentiche e suggestive del Nepal.
Nonostante alcune ascensioni documentate in passato, la vetta conta appena una decina di salite registrate e nessun alpinista italiano ha mai raggiunto la cima. La vetta si trova nel territorio del comune di Gaurishankar, nel distretto nepalese di Dolakha. L’ascesa sulla cima del Dolma Khang offre viste mozzafiato sul monte Everest (universalmente riconosciuto come la montagna più alta del mondo con un’altezza ufficiale di 8.848 metri sopra il livello del mare), sul monte Gauri Shankar (7.134 metri), sul Melungtse (7.181 metri) e su molte altre spettacolari vette.
«Portare con me il nome del mio piccolo ma grande paese fino alle montagne del Nepal è una responsabilità e un onore», dice con soddisfazione l’ex vicesindaco, «ogni passo su quella via sarà anche un tributo alla mia terra, e alle persone che mi hanno insegnato a guardare lontano».
Nella stessa valle si trovano in questi giorni anche gli alpinisti Hervé Barmasse, Adam Bielecki e Alex Berg, impegnati su una nuova via al vicino Numbur Peak, segno del crescente interesse internazionale per questa regione himalayana. «Siamo profondamente orgogliosi che un nostro concittadino rappresenti Fara San Martino in una spedizione di questa importanza», dichiara il sindaco Tavani, sottolineando come «questo progetto unisca spirito di avventura, rispetto per la montagna e collaborazione tra culture diverse».
Se tutto andrà come previsto, Cocco e Di Marcello saranno i primi alpinisti italiani a raggiungere la vetta del Dolma Khang, portando con sé il nome di Fara San Martino e dell’intero Abruzzo sulle montagne più alte del mondo.