Il Perdono dura sei giorni feste tra rock e tradizione

19 Aprile 2013

ORTONA. Come di consueto, la festa in onore del patrono della città di Ortona, San Tommaso Apostolo cade la prima domenica di maggio, la novità di quest'anno è che i festeggiamenti dureranno sei...

ORTONA. Come di consueto, la festa in onore del patrono della città di Ortona, San Tommaso Apostolo cade la prima domenica di maggio, la novità di quest'anno è che i festeggiamenti dureranno sei giorni: dall'uno al sei maggio 2013. Una manifestazione che unisce i riti religiosi, in primis, ai riti della tradizione popolare, organizzata per la prima volta dall'amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo D'Ottavio che ha deciso di puntare su questa festa patronale che è molto sentita dagli ortonesi, ma anche dai devoti di san Tommaso di fuori città. Il programma delle festività civili è stato redatto dall'assessore alla cultura e alle manifestazioni, Valentino Di Carlo che con l'ausilio dei ragazzi della Consulta giovanile di Ortona ha avviato i festeggiamenti il Primo Maggio, con un contest musicale tra band emergenti con la “ciliegina sulla torta” finale dell'esibizione della rock band lancianese “Management del dolore post operatorio” alle 21.30 in piazza della Repubblica. Il 2 maggio, invece, sempre dopo cena, ci sarà una serata presso il teatro Tosti dove sarà eletta la dama delle chiavi d'argento. La selezione sarà intramezzata dai pezzi musicali del soprano Valentina Paolini accompagnata al piano dal maestro Roberto Rup o, dell'Istituto Tostiano che collabora all'evento. Particolarmente originale la giornata di venerdì 3 maggio, sempre con l'appoggio della Consulta, che prevede una mattinata in bici alla scoperta del centro storico, con fermate ai musei della città illustrati da guide e addetti, mentre nel pomeriggio, in piazza San Tommaso, ci sarà la giornata del mercato del baratto equo-solidale. La sera, sempre in piazza San Tommaso, concerto della banda città di Ortona.

Si entra nel clou della kermesse con il Corteo storico della Dama delle Chiavi, con figuranti in abiti medievali. La partenza è da Palazzo Farnese, residenza di Margherita d'Austria, e la sfilata percorrerà il centro storico.

Alle 21.30, in piazza della Repubblica, ci sarà il concerto di musica napoletana “Nero caffè”. Domenica 5 maggio, tutto come da tradizione: sfilata del dono, mercatino presso il quartiere del Carmine, l'importante processione religiosa del Busto in argento di San Tommaso nel tardo pomeriggio, si chiude la giornata con l'esibizione della banda città di Chieti, nella piazza della Cattedrale.

Il 6 maggio, il concerto di una grande band italiana: Gli Stadio che si esibiranno a Porta Caldari. Finale con il botto, ossia con i fuochi artificiali dal mare. La festa costa complessivamente alla città: 80mila euro.

Lorenzo Seccia

©RIPRODUZIONE RISERVATA