Ma il “Progetto Chieti” non è ancora finito

27 Ottobre 2024

Il recupero della caserma Bucciante a rilento: cantiere aperto per Archivio di Stato e biblioteca De Meis

CHIETI. La nuova scuola inaugurata all'interno della ex caserma Berardi è il primo frutto concreto del progetto ideato dall'allora sottosegretario Giovanni Legnini per riaprire due caserme dismesse, spostandovi uffici statali che non avevano sedi di proprietà.
Si tratta del "Progetto Chieti", iniziativa pilota in Italia che mira ad azzerare i fitti passivi delle amministrazioni pubbliche, assicurando una riorganizzazione di funzioni e servizi a vantaggio dei cittadini. Il 3 novembre 2014 in prefettura veniva siglato infatti il "Piano di razionalizzazione delle amministrazioni dello Stato site in Chieti".
Il Piano prevedeva che due caserme militari chiuse fossero riaperte per essere trasformate una, la Bucciante, in un polo culturale, e l'altra, la Berardi, in un polo logistico-amministrativo. La Berardi, ex sede del 123° Reggimento fanteria Chieti, è stata destinata a ospitare sedi del comando provinciale dei carabinieri, dell'Agenzia delle entrate, della Direzione territoriale del lavoro, dell'Agenzia delle dogane e anche una nuova scuola. Con un accordo di programma tra l'Agenzia del demanio e la Provincia di Chieti, firmato due anni dopo, nel 2016, si è deciso che la nuova scuola sarebbe diventata la sede del liceo scientifico Filippo Masci, costretto a lasciare la propria sede storica di via Nicoletto Vernia.
Sebbene con tanti anni di ritardo, la nuova scuola è l'unica opera pubblica del "Progetto Chieti" che ha visto la luce, grazie anche alle continue pressioni di tutta la comunità del Masci e della preside Sara Solipaca. «Un altro frutto è quasi maturo, altri sono un po' più acerbi», ha detto Legnini all'inaugurazione del Masci, riferendosi alla realizzazione delle altre opere pubbliche del suo "Progetto Chieti".
Alla Berardi sembra andare avanti solo la realizzazione della sede dell'Agenzia delle dogane. Mentre alla Bucciante vanno avanti i cantieri per le sedi dell'Archivio di Stato e della nuova biblioteca De Meis, per cui tanto si è speso il Comitato per la salvaguardia e il rilancio di Chieti, presieduto da Giampiero Perrotti, comitato che con il suo pressing ha dato il là alla rifunzionalizzazione delle ex caserme. (a.i.)