Maggio Teatino a San Giustino in piazza con Arisa

28 Aprile 2013

In programma 100 manifestazioni, 50 associazioni coinvolte rock music allo Scalo per la giornata dei lavoratori

CHIETI.

Cento eventi, spalmati dal 1° maggio al 2 giugno, cinquanta associazioni culturali cittadine coinvolte ed un budget di 73 mila euro.

Il Comune presenta l’edizione 2013 del Maggio Teatino, il contenitore di eventi pensato per animare la città durante il mese di maggio.

«Siamo di fronte ad un format che affonda le sue radici già alla fine dell’Ottocento quando la kermesse», spiega il sindaco Umberto Di Primio, «fu organizzata per celebrare al meglio i festeggiamenti in onore di San Giustino, il patrono di Chieti. Malgrado le ristrettezze economiche con cui dobbiamo convivere ci è sembrato giusto salvare la nostra storia promuovendo le prerogative dell’antica Teate».

Non a caso il cartellone approntato quest’anno, grazie all’impegno profuso dall’ottavo settore comunale diretto da Angela Falcone, spazia dalla tradizione alla cultura passando per il sociale e finire con manifestazioni ludiche pensate a misura di ragazzo.

Sono 10 mila le brochure stampate che avranno il compito di promuovere, insieme a cartelloni pubblicitari, il Maggio Teatino anche al di fuori dei confini cittadini.

L’obiettivo è far confluire su Chieti quante più persone possibili, meglio se giovani.

«Vivremo un 1° maggio inusuale per la nostra città in quanto a piazzale Marconi», aggiunge il sindaco, «andrà in scena un concerto itinerante di qualità aperto a musicisti del territorio e ad eccellenze internazionali a firma dell’associazione Music Force».

Sempre nello stesso giorno è prevista la sesta edizione della festa del Majo curata dall’associazione Camminando insieme mentre il 4 maggio, al Supercinema, ci sarà spazio per un evento benefico a favore dell’Anffas.

L’11 maggio, giorno di San Giustino, nella piazza della cattedrale è in programma il concerto della cantante Arisa che chiuderà i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.

Non basta. L’edizione 2013 del Maggio Teatino sarà contraddistinta dalla collaborazione stretta con le scuole che il 25 maggio parteciperanno alla Giornata della Scienza e dalle visite guidate nelle chiese più importanti della città.

Verrà riaperto l’ipogeo di via Gizzi al pari delle Terme romane per merito di un progetto congiunto tra la consulta comunale dei ragazzi e l’università D’Annunzio.

«Invitiamo le attività commerciali cittadine», afferma Mario D’Alessandro, coordinatore della consulta delle associazioni, «a fare da contorno agli eventi calendarizzati, magari con menu a tema».

Il sipario sul Maggio Teatino chiuderà il 2 giugno con la tradizionale cerimonia religiosa dell’Infiorata.

Jari Orsini

©RIPRODUZIONE RISERVATA