Elezioni

Ortona, il centrodestra porta i due candidati al ballottaggio: «Pronti a guidare la città»

27 Maggio 2025

Spareggio avvincente tra due settimane. Il gruppo di Di Nardo (FdI) si impone con il 26,20% su quello di Fratino (FI) con il 22,72%: «Pronti alla sfida, convinceremo gli indecisi»

ORTONA. Sarà spareggio nel centrodestra “pigliatutto”. Angelo Di Nardo (FdI e civiche) e Nicola Fratino (FI, Lega, Noi Moderati e civiche con Udc) si sono imposti sugli altri cinque aspiranti primi cittadini guadagnando l’accesso al ballottaggio tra due domeniche. Di Nardo è arrivato primo col 26,20%, pari a 3.437 voti (dati di 26 sezioni scrutinate su 27), e Fratino lo ha seguito a ruota col 22,72% (2.981voti). È una tornata che segna il ritorno dei partiti al posto di quel civismo che ha governato la città per sette anni prima del commissariamento dell’aprile 2024. Al terzo posto, col 19,60% (2.571 voti), è arrivato il candidato sindaco del centrosinistra, Ilario Cocciola, sostenuto da Pd, Avs, Azione, Centro democratico e la civica Il Faro. “Bocciate”, invece, le due coalizioni civiche dell’ex sindaco Leo Castiglione, al 12,70% (1.666 voti), e della sua ex vice Cristiana Canosa, che è arrivata quinta con l’11,15% (1.463 voti). Il M5s ha chiuso al sesto posto con Nicola Napolione che ha ottenuto il 3,55% (466 voti), mentre Nicola Primavera (Psi) ha totalizzato l’1,79% (235 voti), ed entrambi saranno esclusi dal prossimo consiglio comunale. Gli altri cinque candidati a sindaco, invece, potrebbero rientrare tutti . Oltre al premio di maggioranza di cui beneficerà il sindaco eletto, che otterrà 11 seggi, compreso il suo, al momento scatterebbero 2 o 3 seggi per lo sconfitto al secondo turno, 1 o 2 per Cocciola e un seggio a testa per Castiglione e Canosa. 

Bene l'affluenza, al 60,86%, che addirittura supera il dato del 2023 (58,29), ma sicuramente a ciò ha contribuito l'alto numero di candidati consiglieri, ben 374.

Sentimenti contrastanti durante lo spoglio nelle sedi elettorali dei due centrodestra. Da Angelo Di Nardo ogni aggiornamento è stato accolto da applausi ed esultanze, con una vera e propria standing ovation al momento dell’arrivo del candidato, abbracciato dai sostenitori e dal senatore abruzzese di FdI, Etelwardo Sigismondi. Più tardi da Di Nardo è arrivato anche il presidente della Regione, Marco Marsilio. per complimentarsi. 

Animi più cauti, invece, dalle parti di Nicola Fratino, soddisfatti sicuramente di accedere al secondo turno ma con aspettative sicuramente più alte.

L’exploit di Angelo Di Nardo ha sorpreso molti, anche lo stesso Di Nardo: «È un risultato inaspettato che ci responsabilizza», ha commentato l’imprenditore 37enne. «Cercheremo di convincere gli indecisi e di portare al voto chi non ha votato», ha poi aggiunto dicendo che farà anche un appello «a chi ha scelto altro al primo turno spiegando perché siamo migliori». Di Nardo punta a diventare il sindaco più giovane da quando c’è l’elezione diretta dei primi cittadini, ossia dal 1994. Nicola Fratino, che invece ha già guidato la città dal 2002 al 2012 oltre ad essere stato per due mandati vicesindaco di Gianfrancesco Puletti, è alla ricerca di quello che sarebbe uno storico tris. «Il risultato del centrodestra è eccezionale», ha detto Fratino sottolineando però che «uniti avremmo stravinto». «Eravamo certi di andare al ballottaggio», ha poi aggiunto, «e faccio i complimenti a Di Nardo per il risultato e la correttezza della campagna elettorale. Continueremo con la correttezza e ora ci riproporremo alla città con lo stesso messaggio e lo stesso programma». Ma come potranno coesistere i due centrodestra fra maggioranza e opposizione? «Ho già le persone giuste per governare e non sarebbe una novità per me avere Forza Italia contro», ha risposto Di Nardo. «Da sindaco», ha aggiunto, «farei però appello alle altre forze di centrodestra per sostenere le nostre iniziative». Secondo Fratino «politicamente c’è una differenza» fra le due coalizioni. «Noi», ha spiegato, «siamo più centristi, ma in consiglio dei punti di contatto si potranno sempre trovare». 

©RIPRODUZIONE RISERVATA