Ortona, il sindaco detta le prescrizioni alla Turbogas

28 Ottobre 2011

Il parere sanitario di Fratino: la centrale potrà partire solo se la Tamarete spa si atterrà alle condizioni del Comune. Tra le indicazioni: due stazioni per monitorare l'ambiente sotto il controllo dell'Arta

ORTONA. E' un parere sanitario vincolato, quello del sindaco Nicola Fratino e trasmesso alla Regione per l'autorizzazione integrata ambientale che avvierà la centrale turbogas. Nel parere inviato all'ufficio «Servizio politica energetica, qualità dell'aria e Sina» e alla società Tamarete Energia srl, proprietà dell'impianto, il sindaco fa proprie le indicazioni degli enti dettando una serie di prescrizioni.

«Il sottoscritto», si legge nel documento, «intende far proprie tali indicazioni (relazione Arta, parere Asl, valutazione tecnica dell'istituto Iride, studio commissionato dal Comune, e di quella del Consorzio Mario Negri sud, studio commissionato dal Comitato Ortona: Osservatorio Ambiente), rendendole operanti quali prescrizioni alle quali condizionare il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale».

Fratino fa valere il suo ruolo di massima autorità sanitaria della città e detta, appunto, un certo numero di indicazioni, desunte dalle valutazioni e pareri tecnici acquisiti.

«Il rilascio dell'autorizzazione», si riporta nel parere del 21 ottobre scorso, «dovrà essere subordinato alla verifica del cumulo delle emissioni della centrale da autorizzare con quelle degli insediamenti preesistenti, come da nota dell'Arta. Si dovrà procedere anche ad una nuova caratterizzazione anemologica, atmosferica ed acustica dell'intera area interessata dallo stabilimento. Inoltre, bisognerà costituire, mediante l'accordo di programma del quale il Comune intende farsi promotore, un Distretto produttivo a efficienza sanitaria Dipes con i contenuti e le finalità indicate dall'istituto Iride. Installare, a spese della società e sotto il controllo dell'Arta, di almeno due stazioni fisse per un monitoraggio ambientale costante, dotate di analizzatori automatici in continuo di No, No2, Co, So2, 03, Pm10, Pm 2.5, Cov, nonché dei parametri meteo climatici (temperatura dell'aria, pressione, velocità e direzione del vento, precipitazioni). Le misurazioni delle centraline dovranno essere rese conoscibili in tempo reale, pubblicate su un portale web accessibile dalla popolazione. Accanto a queste apparecchiature anche sistemi di rilevazione delle emissioni sonore, con dati sempre aggiornati on-line?. Il primo cittadino ribadisce la necessità di far rispettare rigorosamente tutte le altre prescrizioni imposte dagli organici tecnici durante il procedimento. Conclude, facendo presente che nonostante che la turbogas sia ubicata su un'area industriale, questa si trova vicino alla strada Marrucina dove vi sono aziende agroalimentari e case, perciò si invita la società a mascherare i camini con opere architettoniche che ne mitigano l'impatto visivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA