Ortona, solidarietà al canile: consegnati 115 chili di cibo

20 Ottobre 2025

Il materiale è stato donato dalla Consulta giovanile ed è stato acquistato grazie ai 780 euro raccolti con il torneo di burraco di beneficenza organizzato in collaborazione con l’associazione di giochi da tavolo di Raffaella Loforese

ORTONA. Una mattinata di solidarietà al canile comunale. Ieri la Consulta giovanile di Ortona ha consegnato alla struttura 115 chilogrammi di barattoli di cibo umido, cinque cuccette a guscio con relativi cuscini, quattro bottiglie di bagnoschiuma per cani, ventiquattro scatole di biscotti e sei ciotole. Il materiale è stato acquistato grazie ai 780 euro raccolti con il torneo di burraco di beneficenza organizzato il 5 settembre alla Sala Eden in collaborazione con l’associazione di giochi da tavolo di Raffaella Loforese e con il contributo di commercianti locali che hanno offerto l’aperitivo ai partecipanti.

«La consegna di ieri rappresenta il risultato concreto di quel torneo», dice il presidente della Consulta, Fabio Alfineo Di Gabriele. «È motivo di grande soddisfazione constatare come la nostra comunità sappia unirsi per sostenere il luogo che accoglie e si prende cura degli amici a quattro zampe della città. Un sentito ringraziamento va non solo ai partecipanti, ma anche ai commercianti locali. La giornata è stata inoltre un’importante occasione per visitare il canile e conoscere da vicino il lavoro svolto dai volontari». La vicepresidente della Lida di Ortona, Paola Stollavagli, che gestisce la struttura, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo sempre più bisogno di cibo umido e questa donazione ci aiuterà molto. Ringrazio questi giovani per la collaborazione e spero che l’interesse verso il canile continui anche con la partecipazione attiva. È possibile, ad esempio, portare un cane a spasso la domenica. Il canile non è un posto triste, ma il luogo in cui si aiutano gli animali e tutti possono contribuire a farli stare meglio». Presente alla consegna anche l’amministrazione con l’assessore comunale con delega al mondo animale, Fabio Palermo, e il collega di giunta Antonio Sorgetti.

«Ringrazio la Consulta giovanile e tutto lo staff della Lida per il loro impegno encomiabile», dice Palermo. «Invito tutti coloro che ne hanno la possibilità a sostenere il canile affinché questi animali possano condurre un’esistenza dignitosa, magari trovando una nuova famiglia».