Paglieta, le promesse degli aspiranti sindaci

3 Maggio 2014

Lavori pubblici, partecipazione, borgo e zona valliva tra gli impegni di Scaricaciottoli, Di Lallo e Siravo

PAGLIETA. Lavori pubblici, democrazia partecipativa, centro storico e zona valliva: sono questi i punti salienti presentati dai tre candidati alla carica di sindaco. Nicola Scaricaciottoli, sindaco uscente e capolista di Insieme per Paglieta; Roberto Siravo, guida la lista Movimento 5 Stelle; Roberto Di Lallo, a capo di Uniti Per Paglieta, hanno ancora una ventina di giorni per convincere gli elettori che le proprie proposte sono le migliori.

Nel 2009 Scaricaciottoli, che riuscì a riportare il centrodestra (dopo tre consiliature) alla guida del paese, vinse con 1.749 voti su Giuseppe Lalli, alsindaco uscente, che di voti ne riportò 1.123. «Il programma precedente è stato quasi tutto completato, si tratta di continuare su altre idee», afferma Scaricaciottoli, ingegnere, la cui lista, civica di estrazione centrodestra, su dodici candidati ne ha quattro nuovi. «Nei prossimi cinque anni lavoreremo alla variante del piano regolatore, riqualificazione del centro storico e efficientamento energetico e luminoso dell’edificio comunale».

La lista di Di Lallo, ingegnere, 48 anni, è civica di centrosinistra e non ha nessun consigliere uscente. «Riassumere un programma in poche battute non è facile», dice, «ma cercheremo di capire e far capire ai cittadini come stanno realmente le cose sull’elettrodotto Villanova-Gissi, che attraverserà il nostro territorio. È indispensabile rilanciare l’economia del paese individuando trumenti che valorizzino aziende e professionisti del territorio». Del Movimento 5 Stelle è la lista di Siravo, 33 anni, impiegato in un’azienda in Val di Sangro. «Ci impegneremo per la democrazia partecipativa», dice Siravo, «i cittadini, cioè, dovranno partecipare alle scelte dell’amministrazione. Rivaluteremo i prodotti enogastronomici dando spazio alla zona valliva e facendo emergere tutte le potenzialità di un territorio ampio».

Matteo Del Nobile

©RIPRODUZIONE RISERVATA