Parcheggi, navette, traffico: in prefettura il piano per il Giro 

Sindaci e forze dell’ordine si preparano per la carovana rosa Viabilità rivoluzionata nei giorni delle tre tappe in provincia

ORTONA. Sale l’attesa per il Giro d’Italia. Si è svolta ieri, in prefettura a Chieti, la riunione del Comitato provinciale di ordine e sicurezza pubblica per analizzare lo stato di avanzamento della macchina organizzativa impegnata con le tre tappe che interesseranno la provincia. Sabato 6 maggio è prevista la prima cronometro da Fossacesia a Ortona, domenica la seconda tappa Teramo-San Salvo, la terza sarà Vasto-Melfi lunedì.
IL COMITATO
All’incontro, presieduto dal prefetto Mario Della Cioppa, erano presenti il presidente della Provincia e sindaco di Vasto Francesco Menna, il sindaco di Chieti Diego Ferrara, il questore Francesco De Cicco, il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Alceo Greco, e quello della guardia di finanza, colonnello Michele Iadarola, il comandante dei vigili del fuoco Massimo Barboni, il comandante Francesco Scala per la capitaneria di porto, i referenti di Asl, Anas, Autostrade e Protezione civile, e i responsabili di Rcs che organizza il Giro.
DISPOSIZIONI DEL PREFETTO
Il prefetto ha invitato i sindaci a elaborare un dettagliato piano di sicurezza, che tenga conto delle modalità di gestione delle aree di limitazione del pubblico nei tratti critici, degli accessi dalla statale 16 e dalla spiaggia, in particolar modo lungo la Via Verde, dei luoghi di stazionamento del pubblico e degli spazi interdetti, cartellonistica e transennamenti, nonché il numero di volontari necessari. Nell’ambito del Comitato si è altresì affrontato il tema dei parcheggi, individuati nelle zone limitrofe al tratto interessato dalla gara ciclistica, ma al di fuori dell’area di interdizione, con particolare attenzione alla messa a disposizione di navette e bus, in numero adeguato all’affluenza prevista.
IL PERCORSO ORTONESE
Tra i sindaci presenti anche Leo Castiglione, particolarmente coinvolto in quanto ad Ortona è previsto l’arrivo della cronometro. In più, il percorso che affronteranno gli atleti in gara nel tratto ortonese ha diverse peculiarità. Innanzitutto, risalendo da via Cervana e poi passando per via Marina, i ciclisti attraverseranno tutto il centro cittadino. Percorreranno corso Garibaldi, la passeggiata Orientale, largo Castello, saliranno lungo corso Matteotti, attraverseranno piazza san Tommaso e da lì costeggeranno le poste centrali. Da via Matteotti, per un breve tratto, arriveranno in piazza della Repubblica e poi su, lungo corso Vittorio Emanuele fino all’arrivo a porta Caldari. Questo richiederà uno sforzo consistente in termini di personale di pubblica sicurezza e di volontari oltre, che per la programmazione di eventi collaterali e di promozione turistica visto l’eco internazionale della manifestazione.
LIMITAZIONI ALLA VIABILITÀ
Per sabato 6 maggio, giorno della gara, la viabilità sarà fortemente ridotta, con limitazione e riorganizzazione delle aree parcheggio per quanto riguarda lido Saraceni e centro. L’amministrazione comunale infatti sta individuando delle grandi aree parcheggio collegate alla città tramite l’utilizzo di bus navetta. I residenti e i lavoratori saranno informati in largo anticipo del temporaneo cambio di viabilità.
EVENTI A CORREDO DEL GIRO
Comunque proseguiranno le riunioni tecniche e organizzative. Manca poco e tutto deve essere perfettamente valutato. «Nei prossimi giorni», spiega il sindaco Castiglione, «convocheremo tutte le categorie interessate poiché, avendo definito con chiarezza tutte le misure di sicurezza e il percorso, siamo pronti a procedere condividendo informazioni certe e puntuali. Così potremo definire al meglio», conclude il primo cittadino, «tutta l’organizzazione di allestimenti ed eventi legati a questa splendida manifestazione sportiva che ci vede coinvolti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA