Torna “Borgo rurale” e fa festa per i 25 anni

7 Novembre 2024

Treglio. Sabato e domenica vino novello, castagne e olio nuovo. Oltre 300 i volontari in campo 

TREGLIO. Compie 25 anni “Borgo rurale”, la festa del vino novello, delle castagne e dell'olio nuovo che richiama ogni anno migliaia di visitatori nel centro storico di Treglio. La manifestazione, in programma sabato 9 e domenica 10 novembre, può contare sul contributo di circa 300 volontari e delle massaie tregliesi, che si adoperano tutti insieme per la riuscita dell'evento. Anche quest'anno arriveranno tanti visitatori anche da fuori Abruzzo, da Molise, Puglia, Lazio, Marche, Veneto e Austria, che fanno registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Treglio e dei paesi limitrofi.
«La forza di questa manifestazione è la continuità», afferma il sindaco Massimiliano Berghella, «Borgo Rurale è una spremuta d’Abruzzo che oggi festeggia le nozze d’argento, un amore duraturo (prima edizione nel 1996 con la nascita della Pro loco, ndc) tra la popolazione e questo evento che è diventato, insieme agli affreschi, il tratto identitario di questa comunità». Un evento pensato non solo per i giovani, ma anche per le famiglie: tra i servizi offerti, ad esempio, c'è il baby parking. Imponente il piano della sicurezza: oltre a carabinieri e polizia, ci saranno 11 unità di polizia locale il sabato e 10 la domenica dei comuni di Spoltore, Guardiagrele, Rocca San Giovanni e San Vito, 20 volontari di Protezione civile (15 domenica) e 40 agenti della security; poi ambulanze e auto medica, dotate di defibrillatore. Sarà incrementato il servizio di bus navetta (costo 2 euro a/r), disponibile dalle ore 17.30 alle 2, con partenze dal piazzale della Pietrosa e dal quartiere Santa Rita (Lanciano) e dal Thema Polycenter (Rocca San Giovanni).
«Il venticinquesimo anno è un traguardo importante e per l'occasione c'è stata ancora più attenzione agli allestimenti, curati dal direttore artistico Alessandro Di Tullio», dice Francesco Conserva, presidente del direttivo della Pro loco in carica da 9 anni, «ci saranno alcune pietanze nuove, dal panino con maiale sfilacciato al "cif e ciaf" di ventricina, piatti senza glutine e i dolci tipici della tradizione. I prezzi, che restano invariati, vanno da un euro a un massimo di 7. Saranno 8 le cantine e 12 i gruppi musicali nelle due serate. Borgo Rurale è un grande lavoro di squadra svolto con impegno e sacrificio». (s.so.)