San Salvo

Trignina, strada ancora pericolosa: «Le forze dell’ordine non ci sono»

13 Settembre 2025

Affondo del sindaco di Dogliola, Giammichele: «Si parla di controlli ma bisogna trovare i controllori». Su richiesta del prefetto l’Anas valuta l’attivazione dei tutor, riunioni il 24 settembre e l’11 ottobre

SAN SALVO. Non si spegne l'attenzione sulla Trignina. Gli amministratori locali insistono sulla necessità di proseguire le attività di controllo della viabilità sulla statale 650. L'Anas, su richiesta dal prefetto Gaetano Cupello, valuterà l’installazione di apparecchiature di rilevazione della velocità del tipo “tutor”. Il prefetto ha ricordato che con decreto del 27 agosto, sono stati individuati due tratti lungo la statale 650 e la statale 16 sui quali potranno essere installate apparecchiature autovelox per il rilevamento della velocità. Nel frattempo si moltiplicano le iniziative e interventi politici.

«Ribadiamo che gli autovelox e i controlli non rappresentano la soluzione definitiva ma possono essere un valido deterrente in attesa del raddoppio delle carreggiate», annota il Coordinamento del Psi del Vastese, «la configurazione attuale a corsia unica per senso di marcia è estremamente pericolosa come dimostrano gli incidenti». Gli assessori regionali d'Abruzzo e Molise, Tiziana Magnacca e Andrea Di Lucente hanno annunciato un incontro pubblico per il 24 settembre al santuario del Canneto per portare avanti il progetto di raddoppio richiesto al ministro Matteo Salvini. «L'auspicio», afferma il Coordinamento socialista, «è che non si tratti di una semplice passerella politica ma che si definisca finalmente un percorso concreto».

Il Comitato si dice pronto ad azioni eclatanti compresi sit-in e blocchi lungo la Trignina se non arriveranno risposte adeguate. Dello stesso avviso il sindaco di Dogliola, Giovanni Giammichele, che comunque ha già ottenuto un risultato. L'ex ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro, ha comunicato ieri a Giammichele il suo interessamento sulla Fondovalle. Il prossimo 11 ottobre Di Pietro sarà sulla Trignina. «È in programma una riunione aperta a politici e cittadini nella stazione di servizio Il Girasole», dice il sindaco di Dogliola, «confidiamo anche nella presenza degli assessori Magnacca e Lucente oltre che del senatore Etelwardo Sigismondi, di tutti i sindaci della vallata ma anche dei cittadini . Allarghiamo l'invito anche al Coordinamento socialista del Vastese. È ora di passare ad azioni concrete a prescindere dal colore politico», afferma Giammichele. «Si parla di controlli ma le forze dell'ordine non ci sono. Occorre trovare i controllori e assicurare che siano quotidianamente presenti. Occorre anche altro e di questo parlerà l'ex ministro Di Pietro fruitore dell'area che divide l'Abruzzo dal Molise e pronto a farsi portavoce delle esigenze del territorio».