Tromba d’aria su Guardiagrele
La forza devastante del vento per tre ore sulla città: abbattuti pali elettrici, cancelli e alberi secolari
GUARDIAGRELE. La violenta tromba d'aria abbattutasi nelle prime ore di ieri mattina sul territorio comunale guardiese, con la sua azione devastatrice, ha spazzato via alberi, pali elettrici, cancelli, tegole ed altro. Ore di panico autentico per evento straordinario. Molte persone sono state svegliate da un vento che non si era sentito prima. I guardiesi hanno serrato porte e finestre sotto i colpi delle raffiche
Quando la tromba d’aria ha allentato la sua forza devastatrice ai guardiesi, si è presentato davanti uno spettacolo a dir poco desolante.
La maggior parte delle strade, appariva infatti coperta da uno scivoloso tappeto verde, creato dalle tantissime foglie cadute. Per le strade, si notavano sparsi quà e là, secchielli dell'immondizia, tegole, lampade rotte dell' illuminazione pubblica ed altro materiale. Nella zona del campetto dei Cappuccini, un grosso pino è caduto sulla strada, bloccando la circolazione per alcune ore.
«Fortunatamente ha osserva to l'assessore comunale Donatello Di Prinzio, «proprio in quella zona, qualche settimana fa, su segnalazione di alcuni cittadini, abbiamo provveduto ad abbattere un cipresso centenario che era pericolante ed aveva lesionato già un muro di contenimento».
Un tronco di un albero di dimensioni gigantesche è inoltre caduto lungo i famosi " 100 scalini ", la gradinata che collega la zona dei Cappuccini con il Centro Storico. L'albero, si è adagiato inspiegabilmente, in senso verticale, lungo la gradinata, divaricando la ringhiera passamano e bloccando completamente il passaggio. Altri alberi sono caduti lungo via Orientale e nelle strade delle frazioni di Piana San Bartolomeo, Voire, Melone, Comino, Fraia e Colle Luna.
Arterie queste che sono state fatte liberare, dopo poco tempo dall'assessore comunale Di Prinzio che, dopo un suo giro di ricognizione effettuato nelle prime ore del mattino, ha subito allertato gli operai della Provincia e quelli del Comune, coordinati da Franco Di Crescenzo, per svolgere le necessarie operazioni di sgombero. «Fortunatamente», ha detto Di Prinzio, «non si è registrato nessun ferito , in quanto il tornado ha svolto la sua opera distruttrice, nelle prime ore del mattino, quando tutti erano ancora a letto».
Questa mattina gli operai comunali torneranno nuovamente ad effettuare un giro di ricognizione in tutto il territorio comunale per verificare se ci sono altri casi da risolvere.
Giovanni Iannamico
©RIPRODUZIONE RISERVATA