Annalisa Potenza parla di educazione emotiva al seminario dell’Iti “Monaco” di Cosenza

L’ideatrice del movimento culturale “Creazionismo per una nuova era” parteciperà come relatrice a un evento di formazione in programma venerdì 28 novembre
PESCARA. La professoressa Annalisa Potenza, ideatrice del movimento culturale “Creazionismo per una nuova era”, parteciperà come relatrice a un seminario di formazione in presenza che verte sull’educazione sentimentale e l’adolescenza. L’appuntamento si terrà venerdì 28 novembre, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna dell’Iti “Monaco” di Cosenza. Potenza, in videocollegamento da Pescara, parlerà di educazione emotiva a nome di questa associazione, che è nata nell’estate 2022. Gli altri relatori saranno Pio Sangiovanni, Luciano Di Leone, Carmensita Furlano, Gianluca Pasquale Todisco, Elma Battaglia e Lucio Ficara. Tra le diverse iniziative promosse da “Creazionismo per una nuova era” ci sono convegni e seminari. Da segnalare anche un libro dedicato al conflitto e alle possibili strategie per gestirlo.
Il gruppo è promotore a livello nazionale della legge che introduce l’educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado, insieme alla dottoressa Rosanna Schiralli, fondatrice della Rete delle scuole dell’empatia e all’Artedo, il cui presidente è il dottor Stefano Centonze. Questi ultimi avevano già elaborato un documento nel quale si chiedeva l’approvazione a livello legislativo di tale educazione. Il documento, pensato insieme ai membri del movimento, tra cui menzioniamo la docente Giulia Di Giampaolo e la dottoressa Patrizia Splendiani, era stato inoltrato alla VII Commissione Cultura e Istruzione della Camera tramite l’Associazione Nazionale Docenti, presieduta dal professor Pio Giovanni Sangiovanni.
L’educazione emotiva nel febbraio 2025 è diventata legge. Attualmente “Creazionismo per una nuova era”, con il supporto di diverse associazioni, del dottor Centonze, della dottoressa Schiralli e della dottoressa Assunta Di Basilico (associazione Essere Oltre), ha elaborato una proposta di legge nella quale si chiede di far diventare l’educazione emotiva materia, così come avvenuto negli altri Stati europei. La proposta è stata inoltrata alla VII Commissione della Camera tramite l’And.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

