Arriva lo Spoltore Ensemble tra musica, danza e cabaret

Francesco Paolantoni

27 Luglio 2025

Si terrà dal 16 al 21 agosto il festival diffuso tra piazze e vicoli del centro storico. Spettacoli di Cirilli e Paolantoni, le coreografie di Cellini e il tour di Peppe Barra

SPOLTORE. «Non mi riconosco nessun merito se non quello di aver puntato sulle persone giuste». Così Giuliano Mazzoccante mentre, molto emozionato, presenta nella Sala consiliare del Comune la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble, la terza sotto la sua direzione artistica, dal sottotitolo Emozioni in scena, al via il prossimo 16 agosto fino al 21 del mese, sempre promosso dal Comune e con il coinvolgimento di tante associazioni. Cabaret, danza, teatro, musica, arti visive: seduti accanto a lui, da sinistra a destra, ci sono Remo Stampone, Kistian Cellini, Gabriele Cirilli. A destra, la sindaca di Spoltore Chiara Trulli, l’assessore alla cultura e al turismo Nada Di Giandomenico.

Davanti, una sala gremita di spettatori: c’è grande curiosità per il ritorno della kermesse, «il festival abruzzese per eccellenza», dice Cirilli: è lui una delle grandi novità di questa edizione, che ospita il format originale Cat, concorso di cabaret (e non chiamatela stand up, dice polemico) per tre serate (dal 18 al 20 agosto) più il gran finale in largo San Giovanni giovedì 21 con una giuria di qualità e un ospite d’eccezione come Francesco Paolantoni. Per il «maestro» della comicità abruzzese il direttore Mazzoccante spende parole di miele, lui ringrazia a suo modo, con la battuta in tasca: «Grazie per il “maestro” ma io non so dirigere nemmeno le cose di casa mia». L’altra novità è il gruppo di artisti di strada proposti da Remo Stampone, che si è detto «lusingato per l’invito», e ha promesso «tanta poesia con i nostri professionisti, frizzanti ed eleganti».

Si snoderanno, come tutti gli eventi in cartellone, per i vicoli e le piazze del borgo, per una grande festa che è, nelle parole di Cirilli, arte diffusa con eventi gratuiti aperti a tutti, perché lo Spoltore Ensemble, dice la sindaca Trulli, «è il simbolo della città che si dona, in un periodo storico funestato da guerre e dolore abbiamo voluto donare alla città sei giorni di spensieratezza». Nel suo «festival della gioia», come lo ha definito, Mazzoccante ha dato spazio a tutti: così non mancherà il Gran galà della danza con le coreografie di un talento internazionale come Cellini, vanto abruzzese che ha commentato con gioia il suo ritorno nella kermesse spoltorese e ha riflettuto sul suo rapporto con la regione: «Spero di replicare il successo dello scorso anno. L’Abruzzo? Vivo a Roma da trentasei anni, ma non ho mai cambiato residenza. Però qui ti perdonano tutto tranne il successo», dice spalleggiato dall’amico Cirilli, che gli siede accanto: «Tra noi», spiega il comico guardando il coreografo, «un’alchimia immediata, ci siamo piaciuti subito». E vai con doppi sensi e risate.

C’è di fatto una grande magia che avvolge questa edizione come un entusiasmo contagioso, un po’ figlio dell’aria bonaria del suo direttore: quest’anno, insieme a qualche spettacolo in esclusiva di grande livello come La traviata di Verdi (in forma semiscenica) e la pièce Risate di gioia con Bucci e Sgrosso, il festival vanta l’unica tappa abruzzese del nuovo tour di Peppe Barra, voce e volto teatrale inconfondibile, con il suo Si teness vint’anne domenica 17 agosto in largo San Giovanni. E poi le visite guidate, organizzate dalla Pro Loco “Spoltore terra dei 5 borghi”, la musica, dalla brasiliana all’omaggio a Lucio Battisti fino allo swing, la letteratura con Letture Ensemble di Millanta, Acciavatti, Dolente, Belcaro, Paciocco, l’arte delle mostre protagoniste del tour gratuito ogni giorno alle 18. «Il festival», ha spiegato l’assessore Di Giandomenico, «è un'opportunità unica per valorizzare i luoghi più suggestivi di Spoltore, rendendoli scenari vivi anche per spettacoli di altissimo livello». Le prevendite on line sono su www.ciaotickets.com. Biglietti acquistabili anche la sera degli spettacoli a Largo San Giovanni.

@RIPRODUZIONE RISERVATA