Sulmona

Al via il Sulmona international film festival

4 Novembre 2025

Quattro giorni di proiezioni e incontri, cinquantadue corti in concorso e Luca Zingaretti come ospite speciale

SULMONA. Luca Zingaretti tra gli ospiti del 43° Siff Sulmona International Film Festival, in programma nella città peligna da domani a sabato 8 novembre, con l’organizzazione dell’associazione di promozione sociale Sulmonacinema e la direzione artistica di Carlo Liberatore. Quattro giorni di proiezioni e incontri al cinema Pacifico (via Roma 27), anticipati oggi dalla visione (18.10 e 21.10) del musical di culto The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman, con Tim Curry, Susan Sarandon e Barry Bostwick, tornato in sala in versione restaurata 4K a cinquant’anni dall'uscita nei cinema.

La manifestazione dedicata al cinema d'autore e alle produzioni indipendenti entra nel vivo domani con la proiezione dei cortometraggi, in due fasce orarie, 16 e 18.30, formula ripetuta nei due giorni successivi. I lavori, cinquantadue film brevi provenienti da ventidue Paesi, saranno valutati dalla giuria tecnica del 43° Sulmona Festival, composta dai registi Alessandro Aronadio e Stefano Chiantini e dalla distributrice Lydia Genchi.

Nella sezione riservata ai lungometraggi fuori concorso si segnalano i tre film che, alle 21.15, concluderanno le giornate di programmazione del festival: domani sera Come gocce d’acqua di Stefano Chiantini, interpreti Edoardo Pesce, Sara Silvestro, Barbara Chichiarelli, regista e attrici presenti al dibattito in sala dopo il film; giovedì 6 l’ospite più atteso, Luca Zingaretti, accompagnerà la sua opera prima da regista, La casa degli sguardi, di cui è anche interprete nel ruolo del padre del protagonista Marco (Gianmarco Franchini), una storia tratta dal romanzo omonimo di Daniele Mencarelli (Mondadori, 2018); venerdì 7 il film di tragica attualità I bambini di Gaza. Sulle ali della libertà di Loris Lai, presente al Pacifico per conversare col pubblico.

Scrive sul catalogo del festival il direttore artistico Liberatore: «Le parole di Refaat Alareer, “Se devo morire, tu devi vivere, per raccontare la mia storia”, tratte dalla raccolta di poesie Il loro grido è la mia voce, sono state alla base della riflessione sulla realizzazione dell’immagine coordinata del festival, così come hanno pervaso il lavoro di costruzione del festival, attento e sensibile alle emergenze dell’attualità mondiale. Professore dell'università islamica di Gaza, ucciso da un raid mirato dell'esercito israeliano, Alareer ci ha lasciato questi versi commoventi pochi giorni prima della morte. Nella poesia If I must die emerge con forza straziante il valore imperituro del racconto come atto di resistenza. Il narrare diventa vettore di testimonianza, strumento di coscienza collettiva. Proprio in questo spazio di resistenza narrativa il cinema si rivela oggi come una delle poche forme d'arte capaci ancora di incidere autenticamente sul dialogo contemporaneo».

Il programma del Siff, oltre ai due omaggi il 1° novembre al cantautore teramano Ivan Graziani, con la presentazione del libro biografico di Federico Falcone e il concerto di cover di Adriano Tarullo, propone la mostra d’arte del regista e pittore Claudio Del Signore e l’offerta dedicata ai ragazzi (con la sezione per i più piccoli Siff Kids e la categoria abbinata Siff Studenti), che parteciperanno a matinée riservate e formeranno due giurie per l’assegnazione di altrettanti premi ai registi.

La serata di premiazione è in scaletta sabato 8 novembre alle ore 18, sempre al cinema Pacifico. Biglietti e abbonamenti, finora in vendita online, sono acquistabili da oggi anche nella sala di via Roma dalle 18. Info: sulmonafilmfestival.com. Il Siff è organizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Abruzzo, il patrocinio di Provincia L’Aquila, Film Commission Abruzzo, Parco Nazionale della Maiella, il patrocinio e contributo del Comune di Sulmona.