Arte Pentagono raddoppia Inaugurazione con Luca Alinari

PESCARA. Arte Pentagono raddoppia e apre un nuovo spazio espositivo in città. Circa 80 metri quadrati nella centralissima via Trento a Pescara con l’intento di potenziare la già variegata attività...
PESCARA. Arte Pentagono raddoppia e apre un nuovo spazio espositivo in città. Circa 80 metri quadrati nella centralissima via Trento a Pescara con l’intento di potenziare la già variegata attività culturale della sede storica, aperta 10 anni fa, in via Nazionale Adriatica Nord (angolo piazza Duca degli Abruzzi).
Il nuovo spazio è stato inaugurato ieri. Ospite d’onore Luca Alinari (Firenze, 1943), famoso per i suoi paesaggi fluidi, ricchi di colore, resine, glitter, piccoli oggetti e volti dalle fattezze rinascimentali. In anteprima sulla sua personale nella galleria Arte Pentagono nel prossimo autunno, l’artista fiorentino ha offerto un anticipo, inedito, di alcuni suoi lavori. Lo scorso anno gli è stata dedicata una retrospettiva nella galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, “Labirinto Alinari”, excursus nella sua ricerca degli anni Settanta che gli valsero la partecipazione alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. «L’inaugurazione è stata l’occasione per un brindisi e per conoscere da vicino un maestro dell’arte italiana. Con passione», dicono i titolari della galleria, Susanna Di Lorito e Lorenzo Pincelli, «continueremo a promuovere attività culturali e artistiche». Insieme alle opere acquisite nel tempo di autori come Nespolo, Talani, Galliani, Tommaso Cascella, Kostabi, saranno esposti i quadri di più recente acquisizione, opere di Angelo Accardi e dello stesso Alinari. Tutto da scoprire il nuovo allestimento: se il colore predominante della sede di piazza Duca è il rosso, quello scelto per lo spazio di via Trento è il blu. Negli anni Arte Pentagono ha ospitato personali di artisti affermati come Nespolo, Galliani, Sughi, Talani, Lodola, Musante, Kostabi e Tommaso Cascella. Altra peculiarità della galleria le edizioni grafiche secondo la tecnica della serigrafia, litografia e acquaforte.
Jolanda Ferrara