“Dalle fiabe all’Io sono” – Energie, archetipi e neuroscienze per un’educazione emotiva consapevole”, incontro in Comune a Pescara

22 Novembre 2025

Appuntamento domenica 23 novembre alle ore 17, in sala consiliare, nell’ambito dell’iniziativa “Le domeniche delle pari opportunità” curata dall’assessore Toppetti

PESCARA. Domenica 23 novembre alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Pescara, nell’ambito dell’iniziativa “Le domeniche delle pari opportunità” curata dall’assessore alle pari opportunità Valeria Toppetti, si terrà un incontro intitolato “Dalle fiabe all’Io sono” – Energie, archetipi e neuroscienze per un’educazione emotiva consapevole”. Saluti istituzionali del sindaco Carlo Masci.

Relatrici: Giulia Di Giampaolo (docente, scrittrice e interprete di fiabe), Patrizia Splendiani (Counselor relazionale in Media Comunicazione, formatrice e consulente nelle risorse umane) e Annalisa Potenza (docente, scrittrice, counselor, pedagogista e istruttore mindfulness, fondatrice del movimento culturale “Creazionismo per una nuova era”). La tematica dell’incontro verterà sulla Educazione all’intelligenza emotiva con un focus incentrato su alcuni metodi idonei a migliorarla: le fiabe, gli archetipi, la respirazione, la scrittura e l’arteterapia.

Scrive Annalisa Potenza: “In un mondo sempre più globalizzato, interconnesso ma ancora pieno di conflitti e guerre, è importante non perdere di vista quei valori che ci rendono umani. Lo scopo dell’Educazione emotiva è proprio questo: ricordare chi siamo davvero, nella nostra parte più autentica. E nel farlo, è necessario mettersi in ascolto delle nostre emozioni, conoscerle, gestirle e renderle alleate in un percorso di crescita e consapevolezza che, iniziato dalla nascita, dura per tutta la vita. Il movimento culturale ‘Creazionismo per una nuova era’ è tra i promotori della attuale legge che introduce l’Educazione emotiva nelle scuole, insieme al dottor Stefano Centonze e alla dottoressa Rosanna Schiralli. Il documento era stato inoltrato alla VII Commissione Cultura e Istruzione della Camera tramite l’And (Associazione nazionale docenti), presieduta da Pio Giovanni Sangiovanni”.

Tra gli amici e colleghi del gruppo culturale ‘Creazionismo per una nuova’ presenti all’incontro del 23 figurano Annamaria Vallitto (docente), Maurizio Pierdomenico (docente), Mara Motta (docente e poetessa), Antonella Caggiano (docente e poetessa), Annalisa Piermattei (docente e scrittrice), Antonella Chiaversoli (esponente Rotary club Pescara nord e presentatrice), Sandra De Felice (poetessa), Anna De Fulviis (artista e poetessa), Valentina Di Girolamo (artista), Marianna De Benedictis (docente), Anna del Rosso (scrittrice), Rocco Abrusci, Assunta Di Basilico (scrittrice, psicologa, pedagosista, pluriartista), Elisabetta De Vincentis, Valeriano Ciavattella, Emilia Pierucci (docente) e Gabriella Delle Vedove (counselor).

@RIPRODUZIONE RISERVATA