Dopo L’Arminuta, Carlotta protagonista nel film di Bisio

30 Settembre 2023

Torna la piccola abruzzese De Leonardis in “L’ultima volta che siamo stati bambini” L’attore debutta alla regia con una storia di amicizia nel ghetto ebraico di Roma

Indimenticabile Adriana, la sorellina dell’Arminuta nel film di Giuseppe Bonito dal romanzo best seller di Donatella Di Pietrantonio, la giovanissima attrice abruzzese di Spoltore Carlotta De Leonardis è nuovamente protagonista sul grande schermo con il film di Claudio Bisio “L'ultima volta che siamo stati bambini”, tratto dall’omonimo libro del 2018 di Fabio Bartolomei (e/o).
Il film, nelle sale il 12 ottobre distribuito da Medusa, è l’esordio alla regia dell’attore milanese, anche produttore con la moglie Sandra Bonzi e la loro casa Soleo. La storia è ambientata a Roma nell’ottobre 1944, quando avvenne il rastrellamento nel ghetto ebraico da parte delle SS naziste e furono arrestati 1023 ebrei, deportati nel campo di sterminio di Auschwitz. Di loro solo in 16 fecero ritorno. Da quel 16 ottobre 1943, passato alla storia come il “Sabato nero”, prende le mosse la storia dei ragazzini protagonisti del film, che esce nell’80esimo di quella tragedia.
Il personaggio interpretato dalla 12enne Carlotta De Leonardis fa parte di un quartetto di bambini molto diversi tra loro ma legati da una forte amicizia nata dai giochi in strada: Riccardo, di agiata famiglia ebrea, Cosimo, con un padre al confino, Italo, figlio di un federale, e l’orfana Vanda. Quando Riccardo sparisce, gli altri tre, scoperto che è salito coi genitori su un treno diretto in Germania, decidono di andare a salvarlo. Così si mettono in cammino seguendo i binari della ferrovia e attraversano l’Italia lacerata dalla guerra. Sulle loro tracce il fratello di Italo, il giovane fascista Vittorio, e la suora dell’orfanotrofio dove vive Vanda, impegnati in una seconda e disperata missione di soccorso: la loro speranza è raggiungere i piccoli fuggiaschi in poche ore, ma non sarà così. Equipaggiati soprattutto della loro incoscienza e di un’amicizia ogni giorno più forte, oltre che di una misteriosa mappa, Cosimo, Italo e Vanda andranno avanti spensierati tra mille pericoli. Nel cast Claudio Bisio, Marianna Fontana (suor Agnese), Antonello Fassari (nonno Cosimo), Federico Cesari (Vittorio) e i giovanissimi Carlotta De Leonardis (Vanda), Lorenzo McGovern Zaini (Riccardo), Vincenzo Sebastiani (Cosimo), Alessio Di Domenicantonio (Italo). Alla presentazione in anteprima fuori concorso a luglio al 53° Giffoni Film Festival de “L'ultima volta che siamo stati bambini” Claudio Bisio ha detto di essere stato folgorato dal libro di Bartolomei: «Abbiamo preso i diritti perché secondo me questo film andava fatto. Poi ho provato a immaginare il regista: alla terza-quarta riunione i produttori mi hanno detto “perché non lo fai tu?”».