Giovani all’Istituto Tostiano con romanze, film e concerti

ORTONA . Ortona celebra il “suo” musicista e compositore Francesco Paolo Tosti con un ricco programma di manifestazioni promosso dall’Istituto nazionale Tostiano. Si inizia nel pomeriggio di oggi,...
ORTONA . Ortona celebra il “suo” musicista e compositore Francesco Paolo Tosti con un ricco programma di manifestazioni promosso dall’Istituto nazionale Tostiano. Si inizia nel pomeriggio di oggi, alle 17.30 con la rassegna Trame canore e il concerto finale della masterclass internazionale tenuta dal direttore Maurizio Torelli alle allieve dei conservatori “Rodrigo” di Valencia e “Chopin” di Varsavia, con al pianoforte il maestro Adriano Paolini.
Si prosegue domenica 15 ottobre con “Musica nel mio canto ora t’effondi” in cui interverrà Marzio Maria Cimini come relatore e si esibiranno il tenore Nunzio Fazzini e il pianista Roberto Rupo nella buvette del Tosti alle 18. Non solo musica nel calendario di eventi del Tostiano. Domenica 29 nel cinema auditorium Zambra sarà proiettato il film di Guido Brignone “Torna, caro Ideal!”. La pellicola, del 1939, ambientata a Londra, racconta di Tosti compositore che dà lezioni di canto a una giovane nobile polacca, Maria Vernowska, che viene espulsa dal paese perché sospettata di spionaggio. Tosti era legato sentimentalmente alla cantante Dionisia Tessèri ma non esita a lasciarla per portare in Italia Maria, prima a Roma e poi a Napoli e ancora in Abruzzo, ospite del pittore Francesco paolo Michetti. La fanciulla, peró, scopre di essere affetta da un male incurabile e di essere vicina alla morte e, per non intralciare il lavoro del compositore torna alla casa paterna dove poco tempo dopo muore. Tosti dà vita, così, alla famosa romanza “Torna caro ideal”, la cantante Tessèri si riavvicina a lui. Come annunciato dal presidente del consiglio d’amministrazione Remo Di Martino sono previste sorprese. Tra queste la presenza del regista teatrale Silvio Araclio come guida alla visione del film.
Il 3, il 4 e il 5 novembre è in programma una tre giorni tutta dedicata allo studio della romanza. Torna, ogni domenica a partire dal 12 novembre e fino al 3 dicembre “Tosti in accademia” con gli allievi dei conservatori “Perosi” di Campobasso, “Rota” di Monopoli e “Marcello” di Venezia. Il 15 dicembre i due critici e giornalisti Ettore ed Ennio Montanaro terranno un seminario sulla figura del musicista. Domenica 17 dicembre nel teatro sarà la volta del Galà Tosti in collaborazione con il Saint Louis college of music di Roma, la prima università jazz d’Italia.