Tra trekking e musica in Abruzzo arriva il Festival dell’Appennino

18 Luglio 2025

Ventisette gli appuntamenti previsti e ventotto i comuni coinvolti nell’ambito della rassegna, che dal 4 maggio al 12 ottobre si snoda tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche

ROCCA SANTA MARIA. Dal Lazio arriva in Abruzzo il Festival dell’Appennino, che questo weekend propone un doppio appuntamento. Si parte da Amatrice, in provincia di Rieti, con l’evento Alla scoperta della cascata delle barche; domenica, il Festival fa tappa in Abruzzo, a Rocca Santa Maria, con Ceppo, il re della Laga.

Ventisette gli appuntamenti previsti e ventotto i comuni coinvolti nell’ambito del Festival dell’Appennino, che dal 4 maggio al 12 ottobre si snoda tra Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche, le quattro regioni colpite dal sisma 2016- 2017. Borghi che custodiscono un prezioso patrimonio culturale storico, artistico, naturalistico e di tradizioni e che, anche attraverso questa iniziativa, cercano il rilancio. La manifestazione è promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.

Ad Amatrice domani, ritrovo alle 16.45 per la suggestiva escursione pomeridiana dal Monte Sacro Cuore alla Cascata delle Barche. L’escursione ad anello ha difficoltà E, è lunga 4,49 km, con dislivello 229 metri e tempo di percorrenza di circa due ore. In serata, spazio alla musica con il concerto di Lui e gli amici del re, tribute band ad Adriano Celentano. La band marchigiana guidata da Adolfo Sebastiani e composta da dieci musicisti, tra i quali una nutrita sezione fiati, trascinerà gli spettatori in un viaggio coinvolgente nella storia musicale del Molleggiato.

Doppio evento anche a Ceppo di Rocca Santa Maria, in pieno Parco dei Monti della Laga e del Gran Sasso, dove la mattina di domenica sarà dedicata al trekking nella secolare faggeta del Ceppo, mentre nel pomeriggio si terrà il concerto dei Lupi della Maiella, un viaggio musicale nel cuore della tradizione popolare abruzzese. Il ritrovo per l’escursione è alle 9.45, con partenza alle 10 da Ceppo. L’escursione è un anello di difficoltà E, lungo 9,35 km, con dislivello di 469 metri e tempo di percorrenza di circa 3 ore e mezza. Alle ore 17, poi, concerto dei Lupi della Maiella.

Un repertorio variegato spazierà tra canti di lavoro, amorosi, devozionali o di scherno, serenate, strofe a suspette e ballate, passando per le suonate a ballo con polke, quadriglie, valzer e il ballo abruzzese più celebre, la saltarella. Il gruppo vuole rivalutare il patrimonio culturale abruzzese, per far riavvicinare gli spettatori alle proprie tradizioni. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione sul sito Internet www.festivaldellappennino.it. L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna. Obbligatorie le scarpe da trekking e bisogna avere con sé almeno un litro d’acqua, un cappello, un antipioggia. Consigliati i bastoncini da trekking, un cambio completo da lasciare in auto, telo o plaid per assistere allo spettacolo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA