Un convegno su Tiboni a 100 anni dalla nascita
Pescara ricorda domani il giornalista, critico letterario, intellettuale e ideatore dei Premi Flaiano
PESCARA. Cento anni fa, il 31 maggio 1923, a Vasto nasceva Edoardo Tiboni, giornalista, critico letterario, editore, ideatore dei Premi Internazionali Flaiano a Pescara, città che amava e in cui ha vissuto e lavorato fino alla scomparsa, nel 2017, promotore di imprese e istituzioni culturali decisive per la crescita dell’Abruzzo e con relazioni con i più grandi personaggi della cultura italiana del secondo Novecento e di Istituzioni culturali che da decenni organizzano convegni, studi e iniziative in particolare su Croce e D’Annunzio. Direttore dal 1951 al 1953 del quotidiano Il Mattino d'Abruzzo, dal 1953 della sede Rai per l’Abruzzo-Molise (allora un’unica regione) per 35 anni e intorno al nascente giornale radio Rai coinvolse tanti intellettuali abruzzesi tra cui Ignazio Silone, Ennio Flaiano, Mario Pomilio, Ottaviano Giannangeli, Giuseppe Rosato, Laudomia Bonanni, Emiliano Giancristofaro, Michele e Tommaso Cascella. Per ricordare la sua figura domani, alle 17.30, al Mediamuseum di piazza Alessandrini a Pescara si svolgerà il convegno “A 100 anni dalla nascita di Edoardo Tiboni” con le introduzioni di Gianni Melilla ed Enzo Fimiani (docente di Storia contemporanea) e gli interventi tra gli altri del sindaco Carlo Masci, Elena Ledda (presidente Centro Studi Dannunziani), Renato Minore (scrittore), Carla Tiboni (presidente Associazione Ennio Flaiano).