We Love Fest, domani i dj set di Nesli e Fedez allo Stadio del Mare

Doppio appuntamento con la musica nel centro di Pescara: ad aprire la serata
il rapper e cantautore marchigiano, fratello di Fabri Fibra. A seguire, tra hit famose e tormentoni, sul palco salirà Federico Lucia
PESCARA. Domani sera Pescara si tinge di luce urbana con il doppio evento compreso nel calendario del We love Fest, la serie di concerti organizzati dall’assessorato comunale agli Eventi che dal 16 agosto sta animando il centro cittadino. Ad esibirsi in due Dj set allo Stadio del mare, alle 21, saranno Nesli e Fedez.
Ad aprire la serata sarà Nesli, all’anagrafe Francesco Tarducci, uno dei cantautori e rapper più autentici e rispettati della scena musicale italiana. Nato a Senigallia il 29 dicembre 1980, è il fratello minore del più conosciuto Fabri Fibra, con cui ha condiviso i primi passi nel mondo dell’hip hop. L’esordio risale al 1999 con la demo Fitte da latte, realizzata insieme al fratello, che ha aperto a entrambi le porte della scena underground italiana. Con uno stile di rap riflessivo e scandito dai testi profondi e introspettivi, Nesli esplora le emozioni e la vita quotidiana. Nel 2003 pubblica il suo album di debutto Ego, lavoro innovativo che usa strumenti dal vivo anziché campionamenti, suscitando reazioni contrastanti, ma segnando una chiara maturità artistica. Album come Le verità nascoste (2007) e Fragile – Nesliving vol. 2 (2009) lo consacrano nel panorama mainstream. Gli anni hanno portato, per Nesli all’evoluzione da rapper a cantautore, la cui musica fonde rap, pop e sonorità melodiche. Oggi è non solo musicista, ma anche produttore e autore. Tra le canzoni più conosciute La fine (2009), forse il suo brano più iconico, reinterpretato poi da Tiziano Ferro, l’inno generazionale Andrà tutto bene, Buona fortuna amore, presentato a Sanremo nel 2015, Un bacio a te, dedicato al fratello Fabri Fibra, e la ballata pop Oceani e tsunami, l’ultimo singolo.
Molto atteso dai fan di ogni età anche l’arrivo di Fedez, re indiscusso del rap italiano che prenderà il posto di Nesli sul palco per il secondo concerto della serata, che promette di essere un esplosione di energia pura e magnetismo.
All'anagrafe Federico Leonardo Lucia, il milanese Fedez è uno dei rapper più influenti della scena musicale italiana. La sua carriera inizia nel 2007 con l’Ep Pat-a-Cake, seguito da BCPT e da Diss-Agio nel 2010. Nel 2011 pubblica il suo primo album ufficiale Penisola che non c’è, ma è nel 2013 con Sig. Brainwash. L’arte di accontentare che da giovane promessa del rap diventa un big della scena nazionale, anche grazie alla hit Cigno nero cantata in duetto con Francesca Michielin. Negli anni successivi, con album come Pop-Hoolista (2014) e soprattutto con la collaborazione con J-Ax in Comunisti col Rolex (2017), Fedez consolida la sua popolarità spostandosi verso un rap più pop, capace di arrivare a un pubblico molto vasto. La sua musica si caratterizza per testi che spaziano dalla critica sociale a riflessioni personali, spesso con un linguaggio diretto e ironico. Oltre alla carriera musicale, Fedez si è distinto come personaggio televisivo, influencer e attivista, coinvolgendosi in campagne sociali e politiche.
Nel corso degli anni, ha saputo rinnovarsi e sperimentare, conquistando un posto di rilievo nella musica italiana contemporanea con uno stile che fonde rap, pop e melodia, rimanendo sempre uno dei protagonisti più discussi e amati del panorama musicale nazionale.
Con il suo stile inconfondibile, capace di mischiare ironia tagliente e riflessioni intense, Fedez non è solo un cantante ma anche un narratore dei tempi. Fedez: i brani che hanno fatto la storia del rapper milanese. Tra i brani più conosciuti, Magnifico (2014) con Francesca Michielin, Vorrei ma non posto (2016) il tormentone ironico in duetto con J-Ax, Italiana (2018), ancora con J-Ax. Poi i tormentoni, a cominciare con La dolce vita (2022) con Tananai e Mara Sattei, Mille (2021) con Achille Lauro e Orietta Berti, certificato multi-platino.
Accanto ai successi pop, Fedez non ha mai abbandonato la vena più intima: proprio all’ultimo Sanremo, ha partecipato con Battito, racconto intimo e intenso che esplora il tema della depressione e del malessere psicologico.