Battiato, incanto in cattedrale

28 Dicembre 2012

Applaudito concerto di Natale, gli è stato assegnato il premio Anna Luce

AVEZZANO. «Emanciparmi dall'incubo delle passioni cercare l'Uno al di sopra del bene e del male essere un'immagine divina di questa realtà». La magica cornice della cattedrale ha reso ancor più suggestiva la melodia e la poesia allo stato puro di Franco Battiato, per il concerto di Natale. Un evento di particolare importanza, in quanto si tratta della prima esibizione che fa seguito alla presentazione dell'ultimo capolavoro del maestro; l'album "Apriti Sesamo". Questo grande artista, nonostante i suoi 67 anni, è riuscito ancora una volta a stupire con una musica coinvolgente, densa di armonie, significati. "Apriti Sesamo" può essere sicuramente definita l' opera attualizzata del maestro, che è riuscita a sorprendere più che mai. Dei dieci brani presenti nell'album, tra i più apprezzati "Quando ero giovane" e "Passacaglia", un ponte tra antico e moderno che lascia veramente tutti i fan con il fiato sospeso. In particolare, si denotano i passaggi tra musica colta e musica popolare, che riesce a tradurre in suoi contemporanei, una forma musicale che nel corso dei vari secoli è diventata un vero genere musicale. Il riferimento è per "Passacaglia", nella cui rivisitazione Battiato si è ispirato rielaborando testi e musica, alla Passacaglia della Vita di Stefano Landi (1587-1639,) sacerdote e compositore appartenente alla scuola romana del primo barocco. Di qui, ascoltando il brano originario, rivisitato anche in passato da Angelo Branduardi, si può notare come alcuni concetti filosofici e come la musica di quel tempo sia stata attualizzata mantenendo inalterati i significati e la poesia. Dunque ancora una volta Battiato non ha deluso il suo pubblico. Il maestro ha anche ricevuto il premio alla carriera "Anna Luce" alla presenza del vescovo monsignor Pietro Santoro e del sindaco Gianni di Pangrazio. Il premio è stato assegnato tra il 2000 ed il 2011 a Katia Ricciarelli, Amii Stewart, Dee Dee Bridgewater, Cecilia Gasdia, Antonella Ruggiero, Inés Salazar, Angelo Branduardi, Teresa De Sio, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Noa e Vinicio Capossela.

Francesca Giannini

Valeria Borrelli

©RIPRODUZIONE RISERVATA