Conferenza sui licheni e donazione all’erbario

21 Maggio 2014

L’AQUILA. Domani alle 16, nel Polo Universitario di Coppito (aula A03 - edificio Alan Turing - Blocco 0), il dottor Franco Recchia, funzionario del Settore Ambiente della Provincia di Pescara, in...

L’AQUILA. Domani alle 16, nel Polo Universitario di Coppito (aula A03 - edificio Alan Turing - Blocco 0), il dottor Franco Recchia, funzionario del Settore Ambiente della Provincia di Pescara, in occasione della cerimonia di donazione della sua collezione lichenologica all’Herbarium Aquilanum, terrà una conferenza dal titolo «I licheni quali bioindicatori della qualità dell’aria e della biodiversità dell’ecosistema forestale».

I licheni sono organismi che risultano da una simbiosi tra funghi e alcune alghe, le cui origini risalgono a più di 500 milioni di anni fa, tra le prime forme di vita che hanno conquistato le terre emerse. Si tratta di organismi che possono svilupparsi su rocce anche marine, suolo, alberi e foglie. Grazie ai licheni che crescono sui tronchi, sono stati validati metodi ufficiali di monitoraggio della qualità dell’aria. L’Herbarium Aquilanum, afferente al Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Ateneo (Mesva) dell’Ateneo aquilano, si compone del settore Botanico, con circa 10000 fogli, e di quello Micologico, dove andrà a confluire la donazione del dottor Recchia, con più di 20000 raccolte.