Controlli di sicurezza dei carabinieri: blitz in un bar di Luco dei Marsi, scatta la chiusura

Riscontrate difformità normative e gravi carenze igieniche. Identificate 39 persone, a terra un pacchetto contenente droga
LUCO DEI MARSI. Hanno fatto irruzione all’interno di un bar in via Torlonia, a Luco dei Marsi, in orario di apertura, quando all’interno vi erano decine di avventori. Dopo aver passato al setaccio i diversi ambienti del locale commerciale, le forze dell’ordine, congiuntamente al personale del Nucleo ispettorato del lavoro dell’Aquila, hanno accertato un lungo elenco di irregolarità rispetto alla normativa di sicurezza e di igiene pubblica. Per questo l’attività è stata chiusa con provvedimento di urgenza.
L’accaduto risale alla giornata di mercoledì. In totale cinque pattuglie, da cinque diverse stazioni marsicane. Avezzano, Luco dei Marsi, Ortucchio, Celano e Trasacco. Tutte impegnate in maniera sinergica nell’iniziativa di controllo e prevenzione di reati disposta dal prefetto dell’Aquila Giancarlo Di Vincenzo, che si rinnova puntualmente a cadenza regolare. E che, stavolta, ha visto impegnata una task force imponente. I militari sono entrati nel bar e hanno chiesto ai presenti di esibire i documenti. Anche al fine di rilevare eventuali soggetti raggiunti da daspo e misure restrittive. Alcuni sono stati perquisiti, ma nulla di illecito è emerso dalle ispezioni personali. Salvo la presenza a terra di un pacchetto di sigarette di cui qualcuno si è disfatto. All’interno circa 10 grammi di hascisc, posti sotto sequestro. Nel frattempo i carabinieri hanno esplorato gli interni e rilevato gravi anomalie. A partire dall’impianto elettrico, fino all’omessa predisposizione dell’impianto antincendio. Quindi tutta una serie di carenze igienico-sanitarie, costate al titolare, A.A., 25enne originario di Avezzano, ma residente a Luco dei Marsi, l’interdizione all’esercizio. Gli è stato rilasciato un verbale di interventi necessari ai fini della riapertura. Solo una volta ottemperate le richieste delle autorità, potrà riprendere l’attività commerciale. È inoltre scattata la sanzione pecuniaria da 5.000 euro a fronte del verbale amministrativo. I militari hanno inoltre effettuato tutta una serie di controlli della strada, che hanno prodotto due sanzioni ad altrettanti automobilisti. In totale, nel corso delle operazioni, sono state identificate 39 persone.
©RIPRODUZIONE RISERVATA