Dispositivi luminosi in strada Così gli orsi non attraversano

26 Giugno 2014

PESCASSEROLI. Migliora il progetto di sicurezza stradale dell’associazione “Salviamo l’orso”. Sono quasi cento i dissuasori ottici installati lungo la strada regionale 83 Marsicana tra i comuni di...

PESCASSEROLI. Migliora il progetto di sicurezza stradale dell’associazione “Salviamo l’orso”. Sono quasi cento i dissuasori ottici installati lungo la strada regionale 83 Marsicana tra i comuni di Gioia dei Marsi e Pescasseroli a difesa dell’orso bruno marsicano. I catadriotti, basati sul fenomeno fisico della riflessione, renderanno meno pericolosi gli attraversamenti stradali dei plantigradi lungo la via che attraversa il Parco nazionale d’Abruzzo. Il traffico sulle strade che attraversano l’habitat dell’orso marsicano rappresenta un pericolo costante per la specie, ed è già stato causa di morte nel corso degli anni per più di un animale. I dispositivi luminosi serviranno a segnalare alla fauna, e in particolare all’orso, la presenza dei veicoli grazie al dispositivo che proietta il fascio luminoso dei fari lateralmente alla strada. Sulle principali strade soggette agli attraversamenti dei plantigradi il limite di velocità è stato abbassato a 50 chilometri orari. Ma l’associazione si è preoccupata comunque di installare dissuasori ottici per gli animali, migliorando così la segnaletica stradale. Inoltre, sempre lungo la strada regionale 83 Marsicana sono stati realizzati direttamente sull'asfalto lavori per la mitigazioni degli impatti con la fauna selvatica che attraversa la strada. A terra gli automobilisti d’ora in poi vedranno bande ottiche orizzontali e la scritta “rall” per indurre chi guida nei tratti più veloci e pericolosi a rallentare. Il progetto dell'associazione “Salviamo l’Orso” è stato voluto in collaborazione con il Comune di Gioia, il Parco d’Abruzzo e la Provincia.

Massimiliano Lavillotti

©RIPRODUZIONE RISERVATA