E a Castel di Sangro altri sedici posti letto

Caruso potrebbe prorogare la chiusura delle scuole. Il sindaco di Villetta Barrea replica all’opposizione
CASTEL DI SANGRO. Potenziato a Castel di Sangro l’accesso al drive-in allestito nei pressi del Pronto soccorso dell'ospedale per far fronte all’aumento della richiesta di diagnostica Covid e per rendere più fluidi e accessibili i percorsi di esecuzione del tampone. Sono state montate tutte le tende lungo il percorso, che prima le persone erano costrette a fare all’aperto, in maniera che il tragitto ha un minimo di protezione visto l’arrivo della stagione invernale. Ma non è l’unica notizia positiva, dal momento che a breve l’ospedale di Castel di Sangro sarà dotato di 16 posti letto, disponibili per accogliere i pazienti Covid. «Un’ala dell’ospedale» spiega il sindaco Angelo Caruso «sarà adeguatamente allestita con 16 posti letto per pazienti Covid, che potrebbero ricevere le prime cure essenziali. È una iniziativa che garantirà l’assistenza ai casi più gravi che poi verranno collocati in altri ospedali maggiormente attrezzati».
Intanto, nel pre-triage della città sono state cinque le persone ricoverate, per poi essere trasferite in altri ospedali abruzzesi. Pronto anche il modello dei tamponi rapidi, che saranno eseguiti nella sede della Comunità montana.
Oggi termina inoltre la sospensione delle attività didattiche in presenza delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria ed è possibile che il primo cittadino predisponga una proroga di chiusura delle scuole. La situazione degli attualmente positivi in Alto Sangro, oltre a Castel di Sangro con 48 positivi grazie alla negativizzazione di altre 6 persone, vede Pescasseroli a 34, Roccaraso 22, Villetta Barrea 12, Scanno 11, Alfedena 8, Civitella Alfedena 7, Pescocostanzo 7, Barrea 7, Rivisondoli 6, Scontrone 5, Opi 3, Ateleta 3.
Dopo le accuse del gruppo di opposizione di Villetta Barre sulla poca informazione alla popolazione, replica il sindaco Giuseppina Colantoni: «Il Comune è riuscito a mettere in campo attività significative per l’assistenza alla popolazione grazie anche alla ineccepibile collaborazione del gruppo Pivec Alto Sangro, cui va il sentito ringraziamento dell’Amministrazione. La comunicazione ai cittadini è puntuale e costante, anche rispetto ai casi di positività che vengano accertati per le vie brevi e non ufficiali grazie al costante e quotidiano contatto tra sindaco e le stesse persone stesse».
©RIPRODUZIONE RISERVATA