Epifania, folla nonostante la pioggia

6 Gennaio 2016

Centro storico rianimato dal mercato di inizio d’anno, disagi contenuti. Successo dello stand dell’Aquila calcio

L’AQUILA. Gli spazzoloni triangolari per pulire meglio gli angoli di casa, le Befane dai vestiti un po’ strappati e i lunghi nasi adunchi, le tradizionali calze stracolme di dolciumi, ma soprattutto loro, gli ombrelli dai mille colori e disegni, sono stati i protagonisti della 68ª Fiera dell’Epifania. Le previsioni dei giorni precedenti, purtroppo, non sbagliavano: ieri la pioggia c’è stata eccome. Fin dalle ore centrali del giorno è scesa fitta sulle 388 bancarelle che hanno riempito il centro storico, lasciando qua e là scarse mezzore di tregua. Scoraggiati, ma non troppo, i visitatori, che in migliaia hanno deciso comunque di non mancare ad uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno abruzzese. Certo, in numero minore rispetto alle ultime edizioni baciate dal sole. Le strade hanno cominciato a riempirsi di pomeriggio, dopo la pausa pranzo con l’immancabile piadina con salsiccia, peperoni e cipolla, che con il suo odore accompagna ogni anno tutto il tragitto della fiera. Sui banchi merce di ogni genere, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, dalle crêpe con la Nutella ai salami piccanti, passando per tappetini magici, pellicce e piumini, sciarpe, calze, sculture in legno, bigiotteria, ma anche gadget dell’Aquila calcio, presente con un proprio stand posizionato lungo il Corso. Un punto di ritrovo per i tifosi che hanno approfittato dell’occasione anche per scattare foto e far firmare autografi ad alcuni dei calciatori della prima squadra. A fianco alle bancarelle autorizzate anche quest’anno un esercito di abusivi, con in bella mostra, sui teli bianchi, le imitazioni delle griffe più in voga, nonostante il continuo lavoro di controllo. «Abbiamo scelto di privilegiare le attività di prevenzione rispetto a quelle di repressione, soprattutto riguardo a fenomeni quali l’abusivismo e i piccoli furti», ha spiegato il comandante della polizia Municipale Antonio Vecchione, che ha diretto 60 agenti nell’area della fiera. «La situazione è rimasta sotto controllo, anche in riferimento al traffico. Non ci sono state infatti particolari infrazioni, se si eccettuano i 6 veicoli che abbiamo dovuto rimuovere, nel corso della notte, perché sostavano negli stalli riservati agli ambulanti, e altri veicoli oggetto di sanzioni poiché posteggiati in zone individuate quali vie di fuga e di evacuazione. Abbiamo lavorato con rigore nei confronti dell’abusivismo. La presenza si è registrata al di fuori della zona della fiera, nell’area di viale De Gasperi». «L’affluenza è stata buona, nonostante la giornata piovosa» ha commentato l’assessore al Commercio Pierluigi Mancini, «un’ulteriore testimonianza della vitalità».

Michela Corridore

©RIPRODUZIONE RISERVATA