Fano, assegnata la cittadinanza onoraria a orsa Amarena

La cerimonia il 30 agosto. Riconoscimento anche ai fanesi Kensuke e Zalabra
FANO ADRIANO. La compianta orsa Amarena sarà insignita della cittadinanza onoraria del Comune di Fano Adriano “come messaggera di convivenza uomo-natura e ambasciatrice spontanea del patrimonio ambientale del Parco e della comunità”. Un riconoscimento che verrà conferito sabato 30 agosto dal Comune tramite il sindaco Luigi Servi alle 18 nella sala “Riccioni” insieme a quello per il compianto cittadino fanese di origine giapponese Yoshida Kensuke, “una presenza significativa, profondamente legata al nostro territorio” e alla storica dell’arte, funzionaria del Ministero della cultura e direttrice delegata del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda) Federica Zalabra “per l’eccellenza del proprio operato, mantenendo sempre uno stretto legame affettivo e personale con la comunità di Fano Adriano”. L’orsa bruna marsicana Amarena è stata da sempre il simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: da viva quando faceva scorribande di cibo, soprattutto delle sue amate ciliegie, nei centri abitati dell’Aquilano dove veniva accolta come una star e da morta dopo essere uccisa a fucilate il 31 agosto 2023 a San Benedetto dei Marsi, al di fuori del Parco. Un simbolo di libertà e convivenza pacifica tra l’uomo e l’animale che Fano Adriano promuove da tempo nella salvaguardia del lupo e dei circa 60 esemplari di orso marsicano, entrambi a rischio estinzione, con l’adesione al progetto “Life Bear Smart Corridors” promosso dal Parco proprio dopo la morte di Amarena con la nascita di “comunità a misura di orso” e con l’istituzione di una Cittadella del lupo. Presenti alla consegna anche il consigliere per gli affari generali dell’ambasciata giapponese Ito Yorio e il funzionario dell’ufficio culturale Kubo Hiroshi.