Fioriere, resta la tassa Negozi e abitazioni pagano l’occupazione

4 Maggio 2014

Niente sconti per il 2014, ma aboliti i pagamenti sui gradini Il Comune: presto un regolamento per evitare gli scempi

SULMONA. Individuare misure standard per le fioriere e stilare un regolamento dedicato per evitare “esposizioni selvagge” in centro storico. Partirà dal prossimo anno l’esenzione dal pagamento per chi occupa il suolo pubblico con le fioriere. Il consiglio comunale ha varato la cancellazione della tassa per l’occupazione di suolo pubblico su gradini, bocche di lupo e grate. Ma per le fioriere la tassa relativa al 2014 si dovrà pagare. Chi ha ricevuto gli avvisi, quindi, dovrà rispettare le scadenze, anche se il Comune e la società che gestisce il servizio, l’Andreani Tributi di Macerata, hanno raggiunto un accordo per non applicare sanzioni derivanti dal mancato o dal titardato pagamento. La somma da versare varia dall’estensione di superficie di suolo pubblico occupata.

«L’orientamento» afferma l'assessore al Bilancio, Luigi Calabria «è di cancellare la tassa dal prossimo anno, ma per il 2014 dovrà essere pagata, anche se dal pagamento saranno esclusi i giorni festivi e quelli in cui si svolgono manifestazioni».

Una scelta in linea con la valorizzazione, sul fronte turistico, della città. Ma ora la priorità dell’esecutivo è stilare un regolamento per evitare che l’esposizione delle fioriere, fuori da attività commerciali e abitazioni, si traduca in uno scempio urbanistico. «A breve» continua l’assessore «sarà avviato un monitoraggio del centro storico per individuare misure standard per le fioriere in base all’ampiezza delle strade in cui saranno collocate. Non è pensabile, per esempio, che in una strada carrabile un veicolo possa rischiare di sbattere contro una fioriera perché troppo grande».

Nei mesi scorsi, l’invio di oltre 900 avvisi di pagamento per l’occupazione di suolo pubblico dei gradini di casa e delle fioriere ha sollevato polemiche tra i cittadini e imbarazzo tra gli amministratori. L’Andreani Tributi aveva avviato una serie di controlli per verificare il regolare pagamento di Tosap e pubblicità da parte di cittadini e commercianti per il quinquennio 2008-2013. Verifica che si è tradotta nell'invio degli avvisi di pagamento. Ora dal consiglio comunale è arrivato un segnale di distensione con l’approvazione della cancellazione della tassa. Ma l’unica eccezione resta per le fioriere. «Questi mesi del 2014» conclude Calabria «sono necessari per fornire regole per l’esposizione delle fioriere e creare i presupposti per eliminare definitivamente la tassa».

Chiara Buccini

©RIPRODUZIONE RISERVATA