Fulmine su una casa a Introdacqua: scoppia un incendio, ingenti i danni

La scarica ha colpito un’abitazione nella frazione Cantone distruggendo una baracca e alcuni mezzi per l’agricoltura
SULMONA. Un’ondata di maltempo improvvisa ha colpito la Valle Peligna alla vigilia di Ferragosto, causando incendi, incidenti e disagi diffusi. Tra le conseguenze più gravi, un fulmine ha colpito un’abitazione nella frazione Cantone di Introdacqua, a pochi metri dalla Chiesa, scatenando un incendio che ha distrutto una baracca, due trattori, due motozappa e altro materiale agricolo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Castel di Sangro e un’ambulanza del 118. Fortunatamente non si sono registrati feriti anche se grande è stato lo spavento tra i residenti. Decisivo l’intervento di alcuni cittadini volontari che, in attesa dei soccorsi, hanno tentato di contenere le fiamme, riuscendo praticamente a domare l'incendio prima dell'arrivo dei pompieri. Ai vigili del fuoco è toccata la messa in sicurezza.
Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Sulmona che hanno effettuato i rilievi di rito e hanno accertato la natura accidentale del rogo. Non è andata meglio sulle strade: lungo l’autostrada A25, tra Pratola Peligna e Cocullo, un’auto è uscita di carreggiata a causa di uno pneumatico danneggiato e del manto stradale reso scivoloso dalla pioggia. Due le persone ferite, trasportate in ambulanza al pronto soccorso di Sulmona, entrambe in condizioni non gravi. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Pratola Peligna per i rilievi di rito e per accertare eventuali responsabilità oltre ai vigili del fuoco di Sulmona che hanno liberato i feriti dalle lamiere delle autovetture e hanno messo in sicurezza l'area. I temporali hanno provocato allagamenti in diversi centri della zona e rallentamenti alla circolazione.
A Sulmona, in via San Polo, le interruzioni di corrente hanno messo in difficoltà sia le abitazioni che le attività commerciali con notevoli danni economici ancora da calcolare. I vigili del fuoco sono intervenuti anche sul viale della stazione centrale per un corto circuito che ha interessato i cavi dell'energia elettrica. I pompieri hanno messo in sicurezza la zona mentre i tecnici dell'Enel hanno effettuato le verifiche del caso per gli interventi di ripristino. Anche la stazione centrale ha fatto i conti con l'energia elettrica a singhiozzo come del resto è avvenuto all'Arabona e in altre frazioni della cittá. Il comandante di polizia locale, Domenico Giannetta, ha ordinato una ricognizione dell'intero territorio comunale per accertare eventuali criticità. Nei prossimi giorni sarà ripetuta la pulizia delle caditoie, attività che era stata già effettuata nell'ultimo periodo. Una giornata di festa rovinata dal maltempo, con la speranza che il peggio sia ormai alle spalle.
©RIPRODUZIONE RISERVATA