Il Papa cambia la viabilità

1 Luglio 2010

Sensi unici e divieti, ecco l'ordinanza per domenica

SULMONA. Una città chiusa alle auto per l'arrivo di Benedetto XVI, qualche senso unico, 16 aree sosta in periferia e speciali percorsi per gli autobus autorizzati al trasporto dei fedeli. Ieri il comandante della polizia municipale, Antonio Litigante, ha firmato l'ordinanza che per un giorno modificherà le abitudini di molti. L'accesso in piazza Garibaldi sarà consentito solo dalle 6 alle 8,30. Divieti all'Incoronata.

Dalla mezzanotte di sabato alle 14 di domenica sarà in vigore il divieto di fermata e di sosta nel piazzale antistante l'entrata al parcheggio dell'hotel Manhattan Village, all'Incoronata, comprese le strade d'accesso al complesso sportivo Serafini e al piazzale antistante. In questa zona è previsto l'atterraggio del Pontefice.  

Solo autorizzati.
Dalle 6 alle 14 sarà vietata la circolazione nel centro abitato della città. Potranno entrare con l'auto solo coloro che saranno muniti dei pass rilasciati dalla diocesi. I divieti verranno istituiti ai varchi sulla Statale 17: viale Mazzini, via Incoronata, via Degli Olmi, via Montesanto, via De Gasperi; riguarderanno anche via Gorizia (da via Trieste) e la Circonvallazione occidentale (intersezione via D'Eramo).  

Stop fino alle 20.
Resteranno chiusi dalle 6 alle 20 di domenica i varchi di accesso in via Pola, via Cappuccini, via XXV Aprile, viale Costanza, via Cavriani, Circonvallazione occidentale (intersezioni via Porta Molina, via Buonuomini, via Porta Romana), viale Roosevelt, via Pescara, viale Stazione centrale, via Zappanotte. Chiusura al traffico anche in tutto il centro storico compreso fra le due Circonvallazioni. 

I sensi unici. Dalle 6 alle 14 è istituito il senso unico sulla Circonvallazione occidentale e in viale Stazione centrale con direttrice di marcia Pratola Peligna. Dalle 14 alle 20 senso unico in via Circonvallazione occidentale - da via Porta Romana a via Patini - e in via Cappuccini - da via Fiume a via XXV Aprile. Altro senso unico scatterà dalle 14 alle 20 in viale della Stazione centrale - da via Zappanotte al piazzale Vittime civili di guerra.  

Niente sosta.
Dalle 6 alle 20 divieti di sosta in via Cappuccini, via XXV Aprile, viale Costanza, via Lamaccio, viale Della Repubblica. In via Sallustio sosta vietata sul lato sinistro. Come specifica l'ordinanza «in caso di congestione del traffico la circolazione su queste strade potrà essere vietata per periodi di tempo ritenuti necessari». 

Spazi per i bus. Negli spazi riservati ai bus autorizzati verrà vietata la sosta delle auto dalle 6 alle 20: via Roberto Cicerone e piazza Capograssi. La zona antistante la caserma dei vigili del fuoco verrà riservata esclusivamente ai mezzi degli stessi pompieri. 

Le navette. Ci saranno diciassette bus-navetta a disposizione dei fedeli, che ogni venti minuti circa faranno da spola fra le aree parcheggio appositamente individuate (sono 16 per complessivi 4910 posti auto) e il centro della città. I pass di ingresso in piazza Garibaldi, dove il papa pregherà l'Angelus, saranno 9.585. Tutti i fedeli potranno raggiungere la piazza esclusivamente a piedi dalle 6 alle 8,30.  

Nessuna deroga.
Il comandante Litigante specifica che «tutti gli obblighi, le limitazioni e i divieti sono estesi agli autorizzati a transitare all'interno della Zona a traffico limitato, nonché a taxi e veicoli al servizio di persone invalide». 

Interviene la Pelino. La parlamentare del Pdl, Paola Pelino, ha diffuso una nota in vista dell'arrivo del Papa: «Sulmona è pronta ad accogliere il papa che porterà un segnale di pace e incoraggiamento ad un territorio che sta vivendo un periodo di crisi economica e sociale. Si tratta di un evento storico. Ringrazio il vescovo Spina che in collaborazione con l'amministrazione locale sta mettendo a punto il programma per offrire ai fedeli il massimo dell'accoglienza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA