Informatica, diplomi e lacrime
Laurea alla memoria per Alessio Di Simone, morì nella Casa dello studente.
L’AQUILA. Si è aperta nel ricordo di Alessio Di Simone, studente di 25 anni di Penne morto nel sisma del 6 aprile, la prima sessione del corso di laurea in Informatica della facoltà di Scienze, in programma ieri nella tensostruttura dell’Università a Coppito. Una cerimonia intensa - presieduta dal professore vicario Roberto Volpe e coordinata dal presidente del consiglio didattico di Informatica, Michele Flammini - che ha visto la consegna alla famiglia del giovane della pergamena con la laurea specialistica. «Se l’è meritata tutta», ha detto il professor Flammini, «avrebbe concluso in inverno il suo percorso di studi, era importante ricordare Alessio con questo riconoscimento». Al giovane, morto nella Casa dello studente di via XX Settembre, mancavano solo cinque esami per la laurea specialistica.
La laurea triennale l’aveva conseguita due anni fa. Sul futuro aveva le idee molto chiare: dopo gli studi avrebbe avuto la possibilità lavorare in una società informatica di Milano. Tra i tanti progetti rimasti sotto le macerie c’era anche quello di fare un’esperienza all’estero per imparare una nuova lingua. A ritirare la pergamena, tra gli applausi e la commozione di tutta la sala, papà Roberto, mamma Annarita e i due fratelli Mauro di 23 anni e Mattia Roberto di 21. Quest’ultimo, in ricordo del fratello, si iscriverà all’Aquila e frequenterà la facoltà di Scienze dell’Investigazione. «Alessio», ha ricordato il padre «era innamoratissimo dell’Aquila. Studiava con profitto, paradossalmente infatti i suoi crediti formativi gli hanno riservato un posto alla Casa dello studente. Quando a settembre glielo hanno comunicato», ha aggiunto «lui aveva già preso una casa in affitto, ma è stato felice di entrare nello studentato e prendere una camera vicina alla sua Marianna, una ragazza di Torremaggiore che quella sera si è salvata perché ha dormito con la sorella».
Alla cerimonia ha partecipato anche Marianna, insieme agli amici più stretti del ragazzo. Ad Alessio è stata intitolata la sezione della Protezione civile di Penne. Le prime lauree triennali in Informatica del post-sisma sono state assegnate a dieci studenti, mentre in cinque hanno preso la specialistica. Prima della proclamazione, il direttore del dipartimento informatico, Claudio Arbib, ha ringraziato l’amministrazione comunale di Corropoli, rappresentanta dall’ex sindaco Paolo D’Aristotile e dall’attuale primo cittadino Umberto D’Annuntiis. Alla proclamazione, davanti a tutto il corpo docente, anche la preside di Scienze Paola Inverardi.
BIOTECNOLOGIE. Questa mattina la Facoltà di Biotecnologie ricorderà i propri studenti scomparsi nella notte del 6 aprile con una breve cerimonia alle ore 12.30 nell?aula D2.28, blocco 11 (Facoltà di Medicina) a Coppito.Al termine della cerimonia alla presenza del Magnifico Rettore, verrà consegnato il Diploma di Laurea in Biotecnologie alla memoria di Giusy Antonimi e Nicola Bianchi nelle mani delle famiglie.
INCONTRO NAPOLITANO. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri al Quirinale una delegazione di studenti che alloggiavano nella Casa dello studente. Nel corso dell’incontro il presidente, in risposta al giovane Roberto Rossi, sottolineato che L’Aquila non tornerà a vivere senza l’Università. Agli studenti Telecom Italia ha donato computer portatili.
ATENEO DIGITALE. WiFi e Voip all’Università dell’Aquila. Il ministro per l’Innovazione Renato Brunetta e il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Ferdinando di Orio hanno firmato ieri mattina a Palazzo Vidoni un protocollo d’intesa per il progetto «Università digitale».
La laurea triennale l’aveva conseguita due anni fa. Sul futuro aveva le idee molto chiare: dopo gli studi avrebbe avuto la possibilità lavorare in una società informatica di Milano. Tra i tanti progetti rimasti sotto le macerie c’era anche quello di fare un’esperienza all’estero per imparare una nuova lingua. A ritirare la pergamena, tra gli applausi e la commozione di tutta la sala, papà Roberto, mamma Annarita e i due fratelli Mauro di 23 anni e Mattia Roberto di 21. Quest’ultimo, in ricordo del fratello, si iscriverà all’Aquila e frequenterà la facoltà di Scienze dell’Investigazione. «Alessio», ha ricordato il padre «era innamoratissimo dell’Aquila. Studiava con profitto, paradossalmente infatti i suoi crediti formativi gli hanno riservato un posto alla Casa dello studente. Quando a settembre glielo hanno comunicato», ha aggiunto «lui aveva già preso una casa in affitto, ma è stato felice di entrare nello studentato e prendere una camera vicina alla sua Marianna, una ragazza di Torremaggiore che quella sera si è salvata perché ha dormito con la sorella».
Alla cerimonia ha partecipato anche Marianna, insieme agli amici più stretti del ragazzo. Ad Alessio è stata intitolata la sezione della Protezione civile di Penne. Le prime lauree triennali in Informatica del post-sisma sono state assegnate a dieci studenti, mentre in cinque hanno preso la specialistica. Prima della proclamazione, il direttore del dipartimento informatico, Claudio Arbib, ha ringraziato l’amministrazione comunale di Corropoli, rappresentanta dall’ex sindaco Paolo D’Aristotile e dall’attuale primo cittadino Umberto D’Annuntiis. Alla proclamazione, davanti a tutto il corpo docente, anche la preside di Scienze Paola Inverardi.
BIOTECNOLOGIE. Questa mattina la Facoltà di Biotecnologie ricorderà i propri studenti scomparsi nella notte del 6 aprile con una breve cerimonia alle ore 12.30 nell?aula D2.28, blocco 11 (Facoltà di Medicina) a Coppito.Al termine della cerimonia alla presenza del Magnifico Rettore, verrà consegnato il Diploma di Laurea in Biotecnologie alla memoria di Giusy Antonimi e Nicola Bianchi nelle mani delle famiglie.
INCONTRO NAPOLITANO. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri al Quirinale una delegazione di studenti che alloggiavano nella Casa dello studente. Nel corso dell’incontro il presidente, in risposta al giovane Roberto Rossi, sottolineato che L’Aquila non tornerà a vivere senza l’Università. Agli studenti Telecom Italia ha donato computer portatili.
ATENEO DIGITALE. WiFi e Voip all’Università dell’Aquila. Il ministro per l’Innovazione Renato Brunetta e il rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila Ferdinando di Orio hanno firmato ieri mattina a Palazzo Vidoni un protocollo d’intesa per il progetto «Università digitale».