L’eBook, il libro elettronico che racconta il terremoto

CELANO. Per raccontare il catastrofico terremoto che la mattina del 13 gennaio 1915 colpì tutta la Marsica a Celano si punta sulla tecnologia d’avanguardia. Oggi pomeriggio alle 16.30, infatti,...
CELANO. Per raccontare il catastrofico terremoto che la mattina del 13 gennaio 1915 colpì tutta la Marsica a Celano si punta sulla tecnologia d’avanguardia.
Oggi pomeriggio alle 16.30, infatti, nell’auditorium "Enrico. Fermi" sarà presentato il primo eBook storico della città dal titolo "Marsica 1915: il terremoto tra immagini e documenti", scritto e realizzato da Gianvincenzo Sforza, titolare dell'Archivio Sforza di Celano. Il progetto è stato sovvenzionato dal Comune di Celano.
«L'eBook sarà ospitato anche nel sito ufficiale del Comune», ha dichiarato l'assessore al Turismo, Ezio Ciciotti, «per dare modo ai celanesi residenti in Italia e all'estero di prendere visione, attraverso gli innovativi mezzi tecnologici, delle fasi storiche di Celano nella vicenda del terremoto del 1915».
Verrà consegnato un cd contenente l'eBook a tutti i partecipanti alla presentazione di oggi, durante la quale verranno anche mostrati in sintesi i capitoli del libro, i documenti inediti che consistono nei telegrammi relativi all'emergenza vissuta a Celano e le foto della città prima e dopo il terremoto. A questa importante cerimonia parteciparanno il sindaco, senatore Filippo Piccone; il presidente della Provincia Antonio Del Corvo; l’assessore regionale alla Protezione civile, Gianfranco Giuliante, e l'onorevole Rodolfo De Laurentiis consigliere del consiglio d'amministrazione della Rai. Il moderatore degli interventi sarà l'avvocato Francesco Innocenzi.
La giornata sarà ricca di altri eventi, tutti sotto il patrocinio del Comune, della Provincia e dell'assessorato regionale alla Protezione Civile. Partendo dalla mattina, il primo appuntamento è per le 11 con una solenne messa nella chiesa di San Giovanni, celebrata dal parroco don Claudio Ranieri; a seguire, alle 12, ci sarà la deposizione di una corona al monumento a Mariannina Letta che simboleggia tutte le vittime del terremoto. L'invito a partecipare è ovviamente rivolto a tutti i cittadini di Celano, ma è anche aperto a tutti coloro che siano interessati a conoscere questo nuovo modo di rivivere il passato.
Valentina Di Marco, Giulia Fantauzzi, Pierpaolo Ambrogi,Flaminia Silvestri, Francesca Venditti
©RIPRODUZIONE RISERVATA