La ditta Colaiacovo:«Nessun pericolo di franein località Giorgina»

9 Marzo 2011

Il responsabile della società rassicura gli inquilini:"Perizie geologiche dimostrano che è tutto in regola"

TAGLIACOZZO. «Nessun pericolo di frane o smottamenti nel complesso immobiliare Il borgo». A rassicurare la popolazione, dopo i timori dei giorni scorsi, sono i responsabili della ditta Colaiacovo che ha realizzato l'immobile. «Perizie geologiche e geotecniche dimostrano che non c'è alcun tipo di pericolo e tutte le prescrizioni sono state rispettate». Parla l'ingegnere Giovanni Colaiacovo, uno dei responsabili della società edile.

Secondo l'ingegnere della società che nel 2002 ha appaltato e realizzato i lavori, gli inquilini delle 17 villette del condominio in località Giorgina, possono dormire sonni tranquilli.

Nei giorni scorsi si sono registrate forti polemiche, alimentate soprattutto dall'intensificarsi delle piogge.

La ditta, che è anche proprietaria del rimanente lotto sovrastante, dove presto sarà aperto un altro cantiere, sottolinea che «le concessioni edilizie rilasciate per il complesso immobiliare sono state regolarmente supportate da perizia geologica e geotecnica depositata al Genio Civile di Avezzano. «Sono state inoltre rispettate le prescrizioni della giunta regionale settore Agricoltura, foreste e alimentazione», hanno spiegato dalla società, «e nell'intervento realizzato, al compimento dei lavori, sono state rinverdite le aree rese nude, mediante la posa in opera di terreno vegetale costipato e piantumato e sono state convogliate le acque superficiali».

Dalla ditta hanno precisato che «con perizia giurata del 5 agosto 2010, a firma del tecnico di parte del complesso immobiliare Il borgo, non è stato evidenziato alcun problema inerente smottamenti o frane. Solamente il 9 dicembre, con una lettera del legale Rosario Scicchitano siamo venuti a conoscenza di un piccolo smottamento a cui ha risposto il nostro legale». Il primo dicembre si era verificato uno smottamento e all'estremità di un muro di contenimento, in corrispondenza di un pendio in tufo, c'era stato il distacco di materiale pietroso e terriccio tanto da rendere necessario l'intervento dei vigili del fuoco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA