La Marsica ricorda le 30mila vittime del sisma del 1915

Gli appuntamenti e le celebrazioni del 98esimo anniversario In programma presentazione libri, concerti e messe
AVEZZANO. «Onorare la memoria delle migliaia di persone, tra i quali tanti giovani all'alba della vita, vittime innocenti di quell’immane disastro che mutò per sempre il volto della città e della Marsica, è un dovere umano, civile e morale». Sono queste le parole del sindaco Gianni Di Pangrazio che ha deciso di dedicare un’intera giornata alla commemorazione delle vittime dello spaventoso terremoto che rase al suolo Avezzano e la Marsica. Oggi via alle celebrazioni, alle 10, con la deposizione di una corona di alloro ai piedi del monumento dedicato ai martiri del terremoto. Altre due corone verranno collocate inoltre nel cimitero comunale e nel monumento della chiesa di San Bartolomeo, che fu distrutta dal terremoto. Alle 10.30 il sindaco insieme al vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro e alla giunta comunale, sarà al castello Orsini, dove sarà presentato il libro “13 Gennaio 1915. Quando il terremoto sconvolse le menti” scritto da Maurilio Di Giangregorio. Il libro è composto di 250 pagine ricchissime di documenti, foto d’epoca, stralci giornalistici, sentenze del tribunale, note estratte da pubblicazioni di atri noti autori, testimonianze di chi ha vissuto in prima fila la tragedia e sarà presentato da Giovambattista Pitoni. Seguirà la presentazione di un documento storico a cura del Fai. La giornata si concluderà con la messa nel Santuario della Madonna del suffragio celebrata dal superiore provinciale don Pierangelo Ondel. Anche Gioia dei Marsi, che fu uno dei paesi più colpiti della Marsica, con circa 3.500 vittime, commemorerà le vittime del terremoto. «Vogliamo dare il nostro contributo perché non si perda il filo della memoria, memoria da trasmettere soprattutto alle future generazioni, e per dire grazie anche ai sopravvissuti che con grande determinazione, coraggio ed orgoglio seppero ricostruire la comunità civica», dichiara il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, presidente della commissione Cultura. Alle 17.30, nella chiesa parrocchiale si terrà un concerto della corale polifonica “Decima sinfonia” di Pescasseroli diretta dal maestro Anna Tranquilla Neri, con la lettura di brani letterari di vari autori. L’evento, patrocinato dalla Provincia dell’Aquila e organizzato dal Centro anziani di Gioia dei Marsi sarà condotto dall’inviato Rai, Luca Di Nicola.
GIada GIffi, Fabrizio Calfapietra, Ilaria D'alessandro, Beatrice Bisegna
©RIPRODUZIONE RISERVATA