Lo stadio si rimette a nuovo per la serie D

19 Agosto 2023

Al Gran Sasso è corsa per finire in tempo la manutenzione del lato ovest, dei servizi e delle torri faro

L’AQUILA. Il Comune sistema finalmente lo stadio Gran Sasso d’Italia-Acconcia, casa dell’Aquila calcio, in tempo per l’inizio del campionato di serie D. Sono in corso, infatti, gli interventi di manutenzione nell’impianto.
«Questi sono lavori che avremmo già dovuto fare da tempo», spiega l’assessore Vito Colonna, «è un progetto vecchio di circa 4 anni». I lavori comprendono la ristrutturazione del lato ovest del complesso, il ripristino dei servizi igienici per i disabili e dell’impianto di illuminazione di alcuni settori. I fondi per coprire le spese di cantiere sono attinti dai 30 milioni di euro che il Comune dell’Aquila ha ricevuto a fine dicembre 2022 dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal Fondo complementare per il cratere sismico.
«Abbiamo cominciato da poco, ma siamo già a buon punto», aggiunge Berardino Tarquini, tecnico responsabile del patrimonio comunale e delle politiche sportive.
L’attuale ristrutturazione e ripristino della struttura al massimo delle sue potenzialità non ha nulla a che vedere con il più ampio progetto di rigenerazione dell’area Acquasanta da 10 milioni di euro, per il quale è attualmente in corso la gara d’appalto. Il bando prevede l’ampliamento del complesso con aree dedicate anche a calcetto e padel, oltre ad aree ricreative e ricettive. Anche in questo caso i lavori sono finanziati dal Pnrr. Garanzia di realizzazione dell’opera, la cosiddetta “cittadella del calcio”, dovrebbe essere l’obbligo di completamento dei lavori, già fissato dal bando e dal Pnrr al 2026
Nel frattempo, i lavori attuali permettono a tutti di usufruire di servizi di base necessari in uno stadio. Riguardo la “cittadella del calcio”, invece, non è al momento possibile avere ulteriori indicazioni. «Ora è in corso la gara per la presentazione delle offerte, poi ci sarà la formazione delle commissioni per la selezione. È impossibile dire quando cominceremo», spiega il referente del Comune per la realizzazione del progetto, il dirigente Roberto Evangelisti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.