Lecce nei Marsi

L’orsa Petra e le sue incursioni a Lecce nei Marsi: il paese sceglie la convivenza

8 Luglio 2025

A Lecce nei Marsi una task force per gestire la presenza del plantigrado (foto) e una convivenza più serena con la comunità: arrivano speciali secchi per i rifiuti

LECCE NEI MARSI. Task force per migliorare la convivenza tra l'orso e i residenti di Lecce nei Marsi. L'amministrazione comunale di Lecce nei Marsi, in collaborazione con il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e le associazioni ambientaliste, sta intensificando gli sforzi per favorire una convivenza più serena tra la comunità e gli orsi marsicani.

Dopo le scorribande delle ultime settimane, l'orsa Petra, habitué del paese, è stata radiocollarata dal personale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in modo tale da controllarne i movimenti. Ora l'attenzione si concentra sui provvedimenti concreti che il Comune, in sinergia con il parco e le associazioni, sta mettendo in atto per tutelare il plantigrado e la comunità. Tra le iniziative più attese c'è l'imminente arrivo in paese di speciali secchi per la raccolta differenziata, concepiti per essere "anti-orso". Questi contenitori innovativi permetteranno ai cittadini di smaltire l'umido, notoriamente l'attrattiva maggiore per i plantigradi, in totale sicurezza, impedendo l'accesso agli animali. Il progetto rientra nell'ambito del più ampio "Life Bear Smart Corridors", ed è stato già promosso in altri paesi della provincia dell'Aquila come soluzione pratica per la gestione dei rifiuti e la prevenzione delle intrusioni.

Parallelamente, l'amministrazione comunale è al lavoro su un progetto legato alla Rete Natura 2000, che prevede la creazione di isole ecologiche. Queste strutture mirano a migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti e a ridurre le occasioni di incontro tra orsi e residenti, contribuendo così a una migliore convivenza. «Stiamo lavorando con determinazione per una convivenza armonica», ha dichiarato il primo cittadino di Lecce nei Marsi, Augusto Barile, «e sono convinto che, grazie alla collaborazione di tutti e alle iniziative che stiamo mettendo in campo, potremo raggiungere un equilibrio duraturo tra la nostra comunità e la fauna selvatica che arricchisce il nostro territorio. Il futuro è nel rispetto reciproco e nell'adozione di comportamenti responsabili».

Un messaggio chiaro, quello del sindaco, che sottolinea l'impegno di Lecce nei Marsi nel promuovere una coesistenza responsabile e duratura «con la speranza che i nuovi provvedimenti possano garantire la sicurezza e al tempo stesso assicurare il rispetto delle regole da parte di tutti».

©RIPRODUZIONE RISERVATA