Morandi, lo chef del canto promuove l’Abruzzo

L’artista ospite dell’Istituto alberghiero di Roccaraso adotta anche una pecora E questa sera l’atteso concerto in anteprima al palasport Bolino
ROCCARASO. Ha gustato la mozzarella preparata al momento sulle note di “Fatti mandare dalla mamma”, ha adottato una pecora di nome “Belinda” e ha gustato i prodotti tipici insieme agli studenti. Gianni Morandi è diventato così testimonial dell’Istituto alberghiero di Roccaraso, che ieri ha organizzato per il popolare artista un pranzo-evento curato dagli stessi studenti. «Questo istituto» ha detto Morandi «rappresenta un’eccellenza del territorio che rende onore all’Abruzzo. Si deve ricominciare dalle eccellenze, gli abruzzesi sanno reagire alle difficoltà». Ad accoglierlo la dirigente scolastica Anna Maria Coppa, studenti e docenti: generazioni unite dall’affetto per l’artista che non si è risparmiato a firmare autografi e posare nelle fotografie. «Stare con i giovani è bellissimo» ha sottolineato «e credo che nella vita si debba sempre crescere, studiare e apprendere. Anche io da questa giornata con voi ho imparato qualcosa. I primi tre giorni a Roccaraso sono stati fantastici, il posto è molto bello». Morandi ha apprezzato i prodotti tipici come le cocotte con scamorze e tartufo, le bruschette e le sfogliatine al caciocavallo. Il pranzo è stato preparato da una trentina di studenti, molto curati particolari, la scelta dei vini e delle pietanze, tra cui riso agli asparagi e filetto di vitello degli Altipiani Maggiori. A chiudere il menu un gustoso sformatino caldo di cioccolato con salsa all’Aurum. Poi il “ragazzo” di Monghidoro ha adottato una pecora, aderendo all'iniziativa di Nunzio Marcelli, vice preside dell’Alberghiero e presidente dell'Arpo cooperativa a tutela degli ovini. Morandi ha ricevuto i prodotti ovini e non è escluso che, nei prossimi mesi, possa andare a Anversa degli Abruzzi dallo stesso Marcelli a trovare la “sua” pecora Belinda, nome scelto in onore di una sua famosissima canzone. «Morandi è l'idolo dei giovani dei miei anni» è intervenuta la Coppa «abbiamo deciso di ospitarlo perché ha fatto un percorso di vita che deve essere un esempio. È diventato lo chef della musica italiana e ci insegna che quando si ha un sogno da perseguire si devono superare tutti gli ostacoli per raggiungerlo». Al pranzo hanno partecipato sei sindaci del comprensorio: Francesco Di Donato (Roccaraso), Pasqualino Del Cimmuto (Pescocostanzo), Roberto Ciampaglia (Rivisondoli), Umberto Murolo (Castel di Sangro), Giacinto Donatelli (Ateleta) e Mauro Leone (Roccapia). Morandi è da tre giorni a Roccaraso per allestire il tour “Solo insieme 2014 – Live 7.0”, che partirà questa sera alle 21.30 dal palasport Bolino con un megaconcerto, in anteprima nazionale, in cui canterà per 2 ore e 45 minuti 50 brani. L’evento a Roccaraso è stato organizzato da Geppy Event e Massimo Di Francesco produzione, in collaborazione con il Comune di Roccaraso e la società Acd.
Chiara Buccini
©RIPRODUZIONE RISERVATA