Natale, in cartellone il bacio di 300 coppie all’ombra di Ovidio

15 Novembre 2013

È una delle proposte lanciate da negozianti e albergatori per rianimare il centro storico da dicembre fino all’Epifania

SULMONA. Un flash mob amoroso, col bacio in contemporanea di 300 coppie sotto la statua di Ovidio, la cerimonia di accensione dell’albero dell’Annunziata e la filodiffusione con cori natalizi lungo il corso. Sono queste alcune delle proposte di commercianti, albergatori, Dmc (consorzio turistico di imprenditori) e Fabbricacultura per il cartellone natalizio. Nell’ultimo incontro dei giorni scorsi a palazzo San Francesco, infatti, i negozianti hanno dato libero sfogo alla loro fantasia, lanciando una serie di proposte che dovranno ravvivare il centro storico dagli inizi di dicembre all’Epifania. Arrivano, dunque, i negozianti in soccorso delle magre casse comunali, con il vice sindaco Luciano Marinucci e l’assessore al Bilancio Tonio Iudiciani che stanno perlustrando i conti alla ricerca dell’ultimo centesimo utile. Chiaramente c’è una contropartita che i negozianti hanno messo sul piatto: l’esonero del pagamento della Tosap (Tassa di occupazione di suolo pubblico) e la velocizzazione della macchina burocratica comunale per i relativi permessi su addobbi, figuranti vestiti da Babbo Natale, casette in legno dove imbucare le lettere dei bambini e guide rosse sui sanpietrini. Dal Comune, consapevoli della grossa mano che arriverà da commercianti, albergatori, Dmc e Fabbricacultura, c’è la massima disponibilità.

«Siamo pronti ad accogliere le richieste» conferma Marinucci «stiamo valutando l'esiguo budget a disposizione. Per questo ci concentreremo sulle luminarie, sul presepe vivente itinerante, su un concerto di band locali e sulla musica in piazza per l'ultima notte dell’anno». Intanto, l'associazione Fabbricacultura organizza la seconda edizione della «vetrina dell’amore», nell’ambito dell’evento «ars, eros, cibus, Sulmona si veste d’amore» del 7 e 8 dicembre, su iniziativa della Camera di commercio e in collaborazione con Ascom servizi, Confesercenti, Confcommercio e consorzio CentroStorico. L’iniziativa» fa sapere la presidente Anna Berghella «mira a incentivare l’allestimento delle vetrine dei negozi della città, con riferimenti a Ovidio, all’amore, ai confetti e all’aglio rosso, in tema con l'evento. Alle prime tre vetrine andranno premi di 250, 150 e 100 euro. Le adesioni dovranno arrivare entro il 25 novembre a presidente@fabbricacultura.it. Le vetrine dovranno essere pronte per il 6 dicembre e restare allestite, preferibilmente, per tutto il periodo natalizio. Gli albergatori cureranno il marketing.

Federica Pantano

©RIPRODUZIONE RISERVATA