Quindici scuole in concerto per Accumoli
Domani duecento ragazzi degli istituti della Marsica e del Parco nazionale nell’area colpita dal sisma
AVEZZANO. È stato denominato “Progetto Accumoli di solidarietà”.
Domani, per l’intera giornata, quindici scuole della provincia dell’Aquila saranno ad Accumoli per un concerto degli studenti (dai bambini dell’infanzia e della primaria ai ragazzi della secondaria di primo e secondo grado), 200 ragazzi in tutto che andranno con quattro autobus per condividere con le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 un’esperienza all’insegna dell’arte.
In particolare, i volti e le esperienze dolorose dei bambini di Accumoli e delle loro famiglie saranno coinvolti nel canto e nella bellezza e gioia universale del linguaggio musicale per un momento di fraternità solidale. Sarà presente la Fanfara dei Carabinieri a cavallo, diretta dal maresciallo maggiore Fabio Tassinari.
Il progetto è in collaborazione tra l’amministrazione comunale di Accumoli, guidata dal sindaco Stefano Petrucci, referente Fabrizia Festuccia, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con il presidente della Comunità del Parco, Antonio di Santo, e l’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo, con il direttore generale Antonella Tozza. La Rete delle scuole è denominata “Crescere con la Musica” ed è territorialmente molto estesa: coinvolti 15 Istituti e 22 Comuni della Marsica, per un’estensione di 1.144 kmq. Le scuole sono: Istituto d’istruzione superiore “Galileo Galilei” di Avezzano (capofila della Rete “Crescere con la Musica”); direzione didattica di Celano; Istituto comprensivo “Ignazio Silone” di Luco dei Marsi; Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco” di Gioia dei Marsi”; Istituto comprensivo “Fontamara” di Pescina; Istituto comprensivo di Trasacco; Istituto comprensivo “Corradini-Pomilio” di Avezzano; Istituto comprensivo “Vivenza-Giovanni XXIII” di Avezzano; Istituto comprensivo “Benedetto Croce” di Pescasseroli; Istituto onnicomprensivo “Tommaso da Celano” di Celano; Istituto d’istruzione superiore “Ettore Majorana” di Avezzano; Liceo scientifico “Vitruvio” di Avezzano; Istituto d’istruzione superiore “Torlonia-Bellisario” di Avezzano; Istituto d’Istruzione Superiore “Serpieri” di Avezzano e Liceo delle Scienze umane “Benedetto Croce” di Avezzano.
Questi i dirigenti scolastici coinvolti: Corrado Dell’Olio, Franca Felli, Romolo Del Vecchio, Maria Gigli, Fabio Massimo Pizzardi, Emanuela Salischiani, Roberto Puliti, Francesco Gizzi, Piero Buzzelli, Anna Maria Fracassi, Paola Angeloni, Rossella Rodorigo.
Esperienza formativa unica, sviluppata nell’ambito della “Settimana della Musica a scuola” che il ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) promuove ogni anno a maggio per sensibilizzare al valore educativo delle Arti. Sarà presente il sindaco di Pescina, Stefano Iulianella, insieme ai docenti: Paolo Alfano, Emiliano Bucci, Beatrice Ciofani, Isaia Cipollone, Rossella Del Grosso, Stefano Fonzi, Antonio Greco, Maria Giuliana Irti, Anna Tranquilla Neri, Sabrina Palumbo, Nicolino Rosati, Anna Maria Roselli, Fabrizio Strinella, Eleonora Valent, Antonio Vitagliani.