Convegno sulla dislessia alla fondazione Mileno onlus
VASTO. Le abilità di apprendimento e i relativi possibili disturbi che possono caratterizzare la vita dello studente, dai primi anni della scuola primaria per arrivare ai percorsi universitari, sono...
VASTO. Le abilità di apprendimento e i relativi possibili disturbi che possono caratterizzare la vita dello studente, dai primi anni della scuola primaria per arrivare ai percorsi universitari, sono argomenti dibattuti in ambito settoriale e specifico ma coinvolgono, al contempo e con sempre maggiore interesse e consapevolezza, una utenza variegata. In questo scenario culturale, sia nazionale che europeo, si inseriscono, a pieno titolo, le iniziative che si vanno a realizzare sul territorio abruzzese da parte delle istituzioni, dei professionisti di settore e degli utenti interessati. Per la Regione Abruzzo, la promulgazione della legge sui disturbi specifici di apprendimento, avvenuta lo scorso ottobre, è stato un importante traguardo risultando una guida necessaria e razionale per una ottimizzazione degli interventi sul territorio, dando origine ad un naturale ed intenso dibattito culturale ed istituzionale. Su questa scia di eventi, sabato si svolgerà, presso la fondazione “Padre Alberto Mileno-Onlus” di Vasto, un convegno sulla tematica dal titolo “DSA: lo stato dell’arte”,con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali, una importante componente scientifica, operatori e utenza del territorio.
Nell’intento degli organizzatori il convegno vuole essere, per aspetti clinici, didattici e riabilitativi, un momento di significativo confronto sull’argomento, alla luce di un razionale culturale e scientifico e di un pragmatismo operativo sempre necessario per offrire risposte etiche, efficaci e utili socialmente. La Fondazione “P.A.Mileno-Onlus” da diversi anni, mediante il proprio Servizio di foniatria e logopedia, attua in sinergia con le scuole e i servizi del territorio di competenza, un’azione di sensibilizzazione e crescita culturale sull’argomento sia per insegnanti che famiglie; si propone per attività di screening per la popolazione scolastica e, non per ultimo, garantisce la presenza di personale qualificato per gli aspetti diagnostici e clinico-riabilitativi. La giornata convegnistica trova una spiegazione anche nella ricerca di validi confronti tecnico-scientifici per strutturare risposte ad alto livello organizzativo atte a garantire una corretta e sicura interpretazione del bisogno. Competenze mediche specialistiche, saperi pedagogici e didattici e cultura riabilitativa e psicologica si confronteranno con l’obbiettivo di rendere disponibile in forma sintetica, chiara e fruibile un sapere ancora troppo poco liberalizzato. L’incontro avverrà presso l’Istituto San Francesco di Vasto Marina, in viale Dalmazia 116, ed i lavori inizieranno alle ore 10 con i saluti delle autorità. La partecipazione ai lavori è gratuita ed è gradita l’iscrizione, anche tramite web, entro oggi. Per i partecipanti, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Informazioni dettagliate sono a disposizione all’indirizzo: www.fondazionemileno.it.
Benito Michelizzi
©RIPRODUZIONE RISERVATA