La centrale dei falsi cd di Sanremo

A Martinsicuro scoperta una sala di riproduzione, diecimila sequestri
MARTINSICURO. Erano già pronti per riprodurre illecitamente le canzoni del festival di Sanremo, ma il comando regionale della Finanza è arrivata prima scoprendo e bloccando una vera e propria centrale della pirateria software e audiovisiva. Il blitz è scattato a Martinsicuro dove le Fiamme gialle hanno sequestrato 10.000 cd e dvd illecitamente riprodotti. L'operazione è stata chiamata "Copyright production". Nel corso del blitz é stata individuata una sala di riproduzione dedita al rifornimento dei numerosi rivenditori al minuto presenti in tutta la regione che, si legge in una nota del comando regionale della Guardia di Finanza, «immettono quotidianamente sul mercato clandestino rilevanti quantitativi di materiale fonovideografico a danno degli operatori dello specifico settore». La sala, scoperta in un appartamento di Martinsicuro, era attrezzata con personal computer e ben sei masterizzatori ed era in grado di riprodurre illecitamente circa 1000 cd al giorno. Considerato che il costo di un supporto magnetico si aggira tra i 30-50 centesimi di euro, é facile ipotizzare il consistente ammontare di illeciti guadagni giornalieri. Il materiale era sistemato su scaffalature a parete e all'interno di scatole di cartone, in modo da consentire una rapida ricerca dei generi e degli autori preferiti da parte di potenziali acquirenti. Sempre nella stessa operazione le Fiamme Gialle del comando regionale e quelle del comando provinciale, guidato dal colonnello Roberto Di Mascio, hanno anche sequestrato settemila prodotti tra capi di abbigliamento e accessori vari, in particolare borse ed occhiali. I prodotti erano pronti per essere immessi sul mercato e riportavano i marchi di famose case produttrici tra cui Adidas, Nike, Prada, Puma, Belstaff, Gucci, Luis Vuitton, Burberry, Moncler. Al termine dell'operazione la Finanza ha denunciato sei persone, tutte straniere. I reati contestati vanno dalla falsificazione alla contraffazione. L'operazione fatta a Martinsicuro rientra nell'ambito di una più vasta e articolata attività di vigilanza che ormai da tempo le Fiamme gialle portano avanti proprio per combattere il fenomeno della pirateria software e audiovisiva e la contraffazione di marchi di prestigiose griffe. (d.p.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA