Folla ai presepi viventi attraverso le strade dei paesi da ricostruire

27 Dicembre 2011

Pianola, guasto tecnico non ferma la manifestazione Coppito, buon esordio. Camarda conferma il successo

 L'AQUILA. Folla ai principali presepi viventi dell'Aquilano. Grande successo di pubblico a Pianola, la sera di Natale, per la 39ª edizione di «Come a Betleem». La rappresentazione ha rischiato di essere rimandata per un guasto tecnico ed è stata «salvata» all'ultimo momento grazie all'intervento dei vigili del fuoco. «Il direttore regionale Sergio Basti, insieme al funzionario Oreste Pennelli, ha portato il gruppo elettrogeno dei vigili», spiega l'organizzatore Andrea Corridore. «Il nostro, infatti, è andato in panne il giorno della vigilia». Hanno partecipato circa 300 figuranti. Una fiaccolata ha illuminato le vie del borgo, passando davanti alla capanna e proseguendo fino alla chiesa dove il parroco ha impartito la benedizione. La manifestazione verrà ripetuta a Roma il 6 gennaio alle 18.  COPPITO. Otto quadri, cento figuranti e la musica dal vivo ha caratterizzato la prima edizione del presepe vivente di Coppito, organizzato dalla Pro loco. Da Murata Gigotti centinaia di visitatori, seguendo i pastori con le fiaccole, si sono addentrati nella parte vecchia del paese e hanno raggiunto la chiesa per la Natività e la cantata di Natale dei bambini. Ad allietare la manifestazione la musica dal vivo dei tenori Alberto Martinelli e Simone Cocciglia e dei soprani Katia Di Michele e Sabatina Cocciolone.  CAMARDA. Presepe vivente (23ª edizione) caratterizzato da un lungo percorso attraverso le viuzze della frazione messe in sicurezza. Centinaia i figuranti per ben 31 quadri con gli antichi mestieri e i cibi della tradizione come i «trituleji», la giuncata e il vino caldo offerto dagli alpini. Protagonista della Natività l'ultimo nato del paese, Alessandro Carrozzi. Gli altri personaggi principali Elisabetta Carrozzi (Madonna); Gianluca De Cecchis (San Giuseppe); Matilda Clarkson (Arcangelo Gabriele); Mohamed Moukawin, Enrico Carrozzi e Riccardo Moscardi (Re Magi). Per le scenografie ha collaborato il regista Febo Grimaldi. (m.c.-r.p.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA