A Brittoli “Riscopriamo la Transumanza tra saperi e sapori”

Domenica 23 novembre questo borgo del Pescarese si prepara ad accogliere una giornata dedicata alle tradizioni e alla memoria collettiva
BRITTOLI. Domenica 23 novembre il borgo di Brittoli si prepara ad accogliere una giornata dedicata alle tradizioni e alla memoria collettiva con la manifestazione “Riscopriamo la Transumanza – tra saperi e sapori”. Un appuntamento che invita a rivivere l’anima autentica dell’Abruzzo attraverso antichi mestieri, sapori genuini e racconti di un tempo che continua a vivere nelle comunità montane.
A partire dalle ore 10 i visitatori potranno immergersi in un percorso esperienziale che si snoda tra storia, cultura e gastronomia locale. Nella suggestiva cornice del Vecchio Frantoio dell’Ottocento sarà allestita una mostra fotografica dedicata ai paesaggi e alle atmosfere della transumanza, offrendo uno sguardo poetico sul territorio e sul suo patrimonio naturale. La giornata sarà accompagnata dalle note e dai colori popolari della Compagnia della Pescara, che animerà le vie del paese con musiche e danze della tradizione.
Il programma propone numerose attività: si parte con il Laboratorio della lana, ospitato nella stanza dell’ex stalla del Palazzo Baronale, per riscoprire gesti e tecniche artigianali tramandate nel tempo. Alle ore 11, nella sala consiliare del Comune, si terrà il convegno “Le origini della Transumanza”, a cura dell’antropologa Adriana Gandolfi, con la partecipazione del professor Giorgio Rigon, già docente dell’Università “d’Annunzio” e fondatore delle pagine “All About Abruzzo”. Durante il convegno verrà presentato il volume “Presentosa, gioiello della transumanza” della dottoressa Gandolfi.
Seguiranno la presentazione del progetto didattico sulla Transumanza realizzato dagli studenti locali e una serie di laboratori di cucina dedicati ai sapori della tradizione: “Dal latte al formaggio” (ore 12.30) e “Le pallotte cacio e ovo” (ore 15.30), con dimostrazioni dal vivo. Nel corso della giornata, inoltre, sarà possibile assistere alla preparazione della pecora alla callara, dall’accensione del fuoco fino alla degustazione finale: un vero rito conviviale che celebra la cultura pastorale abruzzese e il valore della comunità.
“Riscopriamo la Transumanza – tra saperi e sapori” è un’iniziativa promossa dall’associazione culturale Brittoliamoci con il patrocinio del Comune di Brittoli e il sostegno del consiglio regionale d’Abruzzo. Un’occasione per tornare a vivere l’autenticità e la bellezza di una tradizione che ancora oggi racconta l’identità più profonda dell’Abruzzo.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

