Abruzzo a tutta birra con tre giorni di eventi a Pescara

9 Novembre 2025

Festival nell’area Ex Cofa da venerdì 14 a domenica 16 novembre: dodici produttori, convegni tematici e musica

PESCARA. Torna il Festival delle birre d’Abruzzo. L’evento, in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre, nell’area ex Cofa a Pescara, è stato presentato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, dal sindaco di Pescara, Carlo Masci, dal presidente della prima commissione Bilancio e capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco, e dal presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio.

«Torniamo con questa terza edizione ad accendere i riflettori su un prodotto che, negli ultimi anni, ha registrato una forte crescita anche in Abruzzo e che ha dato la possibilità anche a piccoli agricoltori, quasi sempre giovani, di affermarsi sul mercato italiano ed estero, facendo incetta di premi e riconoscimenti, a conferma della qualità e originalità della nostra birra artigianale», ha detto D’Incecco, primo firmatario della legge regionale 15 del marzo 2021, per la valorizzazione delle birre artigianali d’Abruzzo. «Si tratta di un evento che vedrà la partecipazione, come nelle altre edizioni, di buyers internazionali», ha aggiunto il presidente della prima commissione Bilancio, «e che ha visto l’aumento dei birrifici presenti, aspetto importante per fare squadra, conoscersi e condividere strategie».

«Il Festival delle Birre d’Abruzzo racconta al mondo il nostro Abruzzo, con il linguaggio dei suoi straordinari prodotti, il suo territorio, la sua storia e cultura», le parole dell’assessore Emanuele Imprudente. «Noi», ha sottolineato il sindaco Masci, «come tutti sanno, siamo bravi a fare il vino, con un rapporto qualità-prezzo unico, ma da qualche anno abbiamo cominciato a produrre anche birre straordinarie, grazie alla nostra acqua, alla qualità ambientale dei nostri terreni, alle materie prime e alla creatività e competenza dei nostri mastri birrai».

I dodici birrifici che parteciperanno alla manifestazione sono Beer Park, Nabò, Birrificio Golden Rose, Società agricola M.A.L.A.M. di De Luca SS, Birrificio Maiella, Delphinbeer di Giuseppe Villani, Hopera di Marrone Antonella, Agricola Marsos birra srl, La Mauritiana Di Baldassarre Maria Grazia, azienda agricola Di Marco Michelina, Società agricola montana S.S., Società agricola Maps di Pagliara Marco & C. Per quanto riguarda i food truck saranno presenti Lo Stuzzu de Lu Re, L’isola del gusto di Terramano Ilaria, Cotto e mangiato Sas, Magn e zitt, Ditta ind. di Sara Di Girolamo.

Nel corso dell’evento, sono previsti anche momenti istituzionali, convegni tematici e formativi organizzati in collaborazione con istituti alberghieri e agrari abruzzesi. Verranno inoltre proposte iniziative con finalità di intrattenimento e attrattive, pensate per esaltare e diffondere e le caratteristiche e le peculiarità della birra artigianale abruzzese, insieme a masterclass specializzate per approfondire le tecniche di produzione e degustazione.

Verranno organizzati incontri B2B con importatori e distributori nazionali e internazionali, volti a facilitare nuove opportunità di business e sostenere la produzione locale. L’inaugurazione della fiera è in programma venerdì 14 novembre alle 16.30, mentre gli stand apriranno alle 17. Nei tre giorni all’ex Cofa sono previsti anche momenti musicali.

@RIPRODUZIONE RISERVATA